Si è conclusa in questi giorni la missione promozionale per il settore agroalimentare e turistico che la Camera ha realizzato a Londra, che rappresenta la continuazione dell’iniziativa svoltasi lo scorso settembre durante la quale una delegazione di operatori inglesi ha visitato il nostro territorio. L’Azienda Speciale della Camera Promo.T.En in collaborazione con Mondimpresa, società del sistema camerale, ha organizzato un fitto calendario di incontri con tour operator londinesi operanti sul mercato inglese e australiano nel corso dei quali il Presidente Liborio Gulino ed il Segretario Generale dott. Di Bella, hanno presentato le potenzialità turistiche della provincia. “Abbiamo presentato il patrimonio del territorio, recentemente incrementato dall’esposizione della “dea” e degli argenti di Morgantina, con l’obiettivo, afferma il presidente Gulino, di far inserire la provincia di Enna nei cataloghi degli operatori che offrono la Sicilia che al momento prevedono, al più, la semplice visita di passaggio alla Villa Romana. Nello stesso tempo, continua Gulino, abbiamo suggerito e proposto la visita della Sicilia considerando Enna ed il suo territorio come base di ospitalità, valorizzandone anche la centralità geografica.
Gli operatori incontrati, selezionati con il supporto dell’ENIT di Londra, operano sul turismo individuale o su piccoli gruppi, sono anche specializzati su specifici segmenti, dall’escursionistico, all’enogastronomico e agli over 65 e offrono i loro pacchetti direttamente o attraverso la propria rete di agenzie di viaggio.
Il progetto, finanziato da Unioncamere, ha previsto anche gli incontri con gli operatori dell’agroalimentare selezionati dalla Camera di Commercio Italiana a Londra in collaborazione con la sede dell’ICE di Londra.
“Riteniamo, continua Gulino, che presentare il patrimonio del territorio significa evidenziarne gli attrattori culturali di cui sono parte i nostri sapori più autentici.
Presso il rinomato ristorante Osteria dell’Arancio di Chelsea abbiamo organizzato un percorso di conoscenza sensoriale dei Sapori di Demetra, il patrimonio agroalimentare ennese rivolto a cinquanta operatori inglesi tra ristoratori, buyers e giornalisti della stampa specializzata.
Per questo abbiamo coinvolto in questa esperienza l’Istituto Professionale Federico II di Enna, che con i professori Sportaro e Pittà ha partecipato all’elaborazione del menù ennese ed alla presentazione dei singoli piatti agli operatori invitati.
Abbiamo elaborato le schede illustrative dei prodotti del territorio illustrandone, oltre alle caratteristiche organolettiche anche gli aspetti storici e culturali, consapevoli che il consumatore-turista a cui guardiamo è attento ed interessato ad una conoscenza in chiave olistica delle mete turistiche.
Presenti per l’importante occasione i massimi esponenti istituzionali del Made in Italy a Londra: il Presidente della Camera di Commercio Italiana a Londra, il Direttore dell’ENIT ( Ente Nazionale Italiano Turismo), la Direttrice dell’ICE (Istituto Commercio Estero)