Ci sono appuntamenti destinati a lasciare un segno nella cultura di un territorio. La presenza ad Enna, presso l’Università Kore, dell’architetto Alvaro Siza, uno dei grandi nomi dell’architettura mondiale del ‘900, è certamente uno di questi momenti. La città si prepara a vivere due giornate intense che promettono momenti appassionanti con quello che gli addetti ai lavori non esitano a definire “il genio portoghese”, insignito del Premio Pritzker Prize nel 1992. Domani e dopodomani (15 e 16 luglio) l’Ateneo ospiterà il Maestro per una Lectio magistralis e una tavola rotonda insieme a una mostra della sua opera, aperta fino al 16 settembre. Durante la Lectio sarà presentato, in anteprima mondiale, il progetto di Siza sul restauro del nuovo complesso monumentale dell’Alhambra di Granada, dichiarato dall’UNESCO patrimonio Culturale dell’Umanità e definito da molti critici un esempio di rapporto tra cultura e territorio che certamente farà scuola per le prossime generazioni di architetti.
L’intervento di Alvaro Siza all’Università di Enna ha suscitato vivo interesse nell’ambiente culturale, non solo italiano, ma anche estero, con una richiesta di partecipazione arrivata, solo con il passaparola, attualmente ad oltre 2.500 domande, tra studenti, docenti e professionisti. Un successo ancora più significativo se si pensa che altre università, ben più note, non sono riuscite nell’impresa di ospitare il Maestro portoghese.
Un momento di coinvolgimento di tutta Enna che vivrà, nelle sue strade, l’atmosfera dell’arte e della cultura internazionale grazie all’incontro con il celebre architetto portoghese e la cultura architettonica del Mediterraneo. Un’occasione di rilancio culturale della città e della Sicilia.
Curatore scientifico dell’evento è il Prof. Maurizio Oddo, coadiuvato da un comitato scientifico del quale fanno parte, oltre al Preside, Prof. Giovanni Tesoriere, e alcuni docenti della Facoltà, il Prof. Carlos Castanheira, Commissario straordinario della mostra. Anche il comitato organizzatore è affidato alla Facoltà di Ingegneria e Architettura, coadiuvata da Omphalos Architettura di Enna, dal Comune di Enna e dalla Provincia Regionale di Enna.