PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL “PROGETTO ARTEGIO: CREATIVITÀ, LEGALITÀ E MULTICULTURALITÀ”

Print Friendly, PDF & Email

Laboratori sulla diversità, il gioco di ruolo “In his shoes”, una “Living library” e concerti dal vivo: questi i principali eventi del progetto “ ARTEGIO’: Percorsi di creatività, legalità e multiculturalità ”, finanziato all’interno dell’Accordo di Programma Quadro  – Giovani protagonisti di sé e del territorio” della Regione Siciliana.  Ventiquattro i mesi delle attività che vedono coinvolti oltre al Comune di Enna, soggetto capofila, altri partners istituzionali ed i rappresentanti del mondo dell’associazionismo e delle imprese, accomunati dall’obiettivo di favorire lo sviluppo di luoghi, attività e reti in grado di stimolare e solleticare la creatività giovanile.     Innovative le attività previste che intendono dare concretezza alla questione della marginalità dei giovani, un fenomeno sempre più multidimensionale, in cui acquistano peso rilevante le dimensioni culturali, relazionali ed emotive.       Il progetto prevede tra le sue azioni un tour itinerante, realizzato attraverso il camper “Melting Lab”, veicolo carico di contenuti simbolici, quali lo spostamento, il viaggio, l’avventura, la convivialità e la relazionalità tra persone provenienti da culture diverse che, come uno scrigno, ricco di attività da proporre, promuove, nelle piazze e nelle scuole, attività laboratoriali di danza, musica e cucina e molto altro ancora.

Dal camper prende, infatti, vita il percorso “In his Shoes”, in cui i partecipanti si calano nei panni di un giovane immigrato per attraversare un itinerario scenografico, fotografico e video.

Ed ancora la “Living library”, strumento di educazione ai diritti umani nato in Danimarca ed adottato nel 2003 dal Dipartimento per le politiche giovanili e le attività sportive del Consiglio d’Europa.               

Il meccanismo è identico a quello di qualsiasi altra biblioteca: si sceglie un titolo da un apposito catalogo e si aspetta che l’incaricato vada a prenderlo, accorgendosi, proprio all’atto della consegna, che al titolo non corrisponde un libro cartaceo, ma una persona in carne ed ossa, o meglio: il “romanzo” della sua vita.

Creatività, legalità e multiculturalità sono, inoltre, valorizzate grazie all’azione progettuale “Casa Nostra: il viaggio alla scoperta della legalità inizia da qui”, nell’ambito della quale saranno istituiti un centro di aggregazione giovanile multiculturale e un Youth B&B all’interno di un bene confiscato alla mafia.

Nel dettaglio le attività che si svolgeranno a Pietraperzia

Le iniziative operative prenderanno il via dal comune di Pietraperzia, nel chiostro dedicato a Santa Maria, presso piazza Vittorio Emanuele.

Di seguito il calendario

Lunedì 25 – domenica 31 Luglio: dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 22, gioco di ruolo “In his Shoes”;

Venerdì 29: dalle 17 alle 22,  “Living library”;

Sabato 30: dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 22,  “Living library”.

Domenica 31: dalle 21 in piazza Vittorio Emanuele, concerto di band locali.

About Post Author

Related posts