Alimentare l’interazione e la condivisione di conoscenze tra Università, Enti di ricerca, imprese e Istituzioni, per favorire da un lato la diffusione nel tessuto produttivo ennese di strumenti e servizi innovativi, dall’altro per far emergere la domanda di tecnologia e di innovazione di cui le imprese hanno più urgente necessità per rispondere alle sollecitazioni del mercato: sono queste le azioni principali che, nel settore, svolge la Camera di Commercio di Enna. Questa è anche l’attività che verrà implementata con i due progetti recentemente approvati alla Camera nell’ambito dell’Accordo di Programma tra il Ministero per lo Sviluppo Economico MISE ed UNIONCAMERE. In sintesi le iniziative portate avanti dalla Camera puntano a favorire la nascita e a coinvolgere imprese interessate ai processi di innovazione, in particolare nei settori dell’agroalimentare, dell’energia e dei materiali.
Con il primo progetto denominato “Distretto Enna per l’Innovazione, progetto per la divulgazione della ricerca e dell’innovazione quale fattore di sviluppo delle PMI ennesi” la Camera di Commercio, dice il Presidente Liborio Gulino, intende intervenire operativamente per assistere le imprese di più piccole dimensioni, anche in rete tra loro, nell’implementare progetti di ricerca in collaborazione con università e enti specializzati.
Per fare ciò, continua Gulino, si opererà in stretto contatto col “Distretto Tecnologico Energia ed Edilizia Sostenibile”, nato dalla sinergia tra la Camera e l’Università degli Studi di Enna “Kore”. Il Distretto è già in grado di promuovere attività di ricerca, sviluppo ed alta formazione nel settore della produzione e gestione dell’energia con particolare riferimento alle fonti rinnovabili ed all’applicazione nel settore dell’edilizia per civile abitazione di materiali e tecnologie volte alla riduzione degli impatti sull’ambiente.
Attraverso lo sviluppo del “Distretto Tecnologico Energia ed Edilizia Sostenibile” si mira a condividere esperienze nonché a favorire momenti di confronto e dialogo tra le imprese ed i soggetti chiave della conoscenza su argomenti e materie di interesse comune per le imprese oltre che a favorire il trasferimento tecnologico e l’avvicinamento al mondo universitario. Tale attività ha l’obiettivo di creare le condizioni per un certo numero di imprese di individuare i problemi che hanno nel concreto e le relative soluzioni in termini di innovazione di prodotto e di processo.
Tale attività sarà realizzata sia attraverso check-up tecnologici sulle imprese, sia con la messa a sistema e la divulgazione alle imprese, per settore o per territorio, delle attività dei centri di ricerca, dei poli tecnologici, delle università e ITS. Sono anche previsti momenti di incontro e confronto tra le imprese a livello nazionale e internazionale finalizzati anche alla ricerca di partner.
La Camera di Enna, con il concorso della propria Azienda Speciale, assicurerà la messa in rete e lo scambio con le altre Camere delle esperienze di trasferimento e di assistenza alle imprese oltre che la diffusione degli esiti della ricerca condotta dal Distretto.
Con il secondo progetto denominato “Punto nuova impresa Enna, azioni integrate di assistenza allo start up ed all’accesso al credito per le nuove imprese innovative” si intende promuovere e sostenere l’autoimpiego, la creazione e lo start-up di nuove imprese, anche attraverso il sostegno nell’accesso al credito.
Questo progetto si pone dunque come un’integrazione funzionale del primo.
Il progetto focalizza quindi la creazione di nuove imprese e la facilitazione nell’accesso ai finanziamenti, con l’obiettivo di superare le difficoltà che spesso incontrano le imprese, con particolare riferimento a quelle innovative, giovanili e femminili.
Promoten, l’Azienda Speciale della Camera di Enna, implementerà l’attività del “Punto Nuova Impresa Enna” al fine di realizzare un’offerta integrata di servizi di informazione, orientamento, formazione, assistenza tecnica ed accompagnamento all’imprenditorialità in particolare per le nuove imprese ammesse a beneficiare del supporto del microcredito. Infatti, un’altra azione dello stesso progetto, prevede la Costituzione di un apposito fondo di garanzia per il microcredito che verrà gestito coni i Confidi.
Il progetto si sviluppa dunque su due linee parallele: da un lato la Costituzione di un apposito fondo di garanzia per il microcredito dall’altro l’implementazione del Punto Nuova Impresa Enna, per erogare i servizi reali alle nuove imprese e tra queste in particolare le “Imprese innovative”, le “Imprese a prevalente partecipazione femminile” e le Imprese giovanili.
In particolare si erogheranno servizi che riguarderanno formazione di gruppo sulla “cultura d’impresa” e seminari per l’acquisizione di strumenti per la pianificazione di un’attività imprenditoriale e di conoscenze di base su contesto economico di riferimento, aspetti burocratico-amministrativi, accesso al credito, nuove tecnologie ICT, banda larga, internazionalizzazione, agevolazioni ed incentivi per l’imprenditorialità e l’autoimpiego.
Saranno anche organizzati colloqui individuali e test di orientamento finalizzati all’analisi, al bilancio e all’adattamento delle competenze, con particolare riferimento per quelle imprenditoriali.
Attraverso specifici momenti di formazione e assistenza si opererà un puntuale accompagnamento degli aspiranti imprenditori nella formulazione di progetti di fattibilità e per la successiva fase di start-up.
Si darà particolare attenzione agli aspiranti e potenziali imprenditori che intendano trasformare un’idea, una potenzialità, un’opportunità produttiva, tecnologica o di mercato in una nuova impresa (spin-off). Inoltre si tenderà a favorire la creazione di nuova impresa a partire da unità preesistenti con il supporto attivo tutoriale del Punto Nuova Impresa Enna e del “Distretto Tecnologico Energia ed Edilizia Sostenibile”