RITIRATO IL DISEGNO DI LEGGE SUL RIORDINO DELLA COSTA SICILIANA. GLI ORDINI PROFESSIONALI CHIEDONO L’AMPLIAMENTO DELLA FASCIA DI INEDIFICABILITÀ A 300 METRI DALLA BATTIGIA.

Si è conclusa nella maniera più logica la vicenda del Disegno di Legge 725 su “Recupero e  valorizzazione  della  costa  della  Sicilia”, approvato in maniera affrettata in IV Commissione consiliare dell’ARS. Le Consulte e gli Ordini siciliani di Ingegneri, Architetti e Geologi si erano espressi in maniera critica sul ddl, chiedendo con un documento unitario inviato al Presidente della Commissione on.le Mancuso una serie di modifiche al testo che garantisse , tra l’altro, l’esplicita esclusione di nuove costruzioni nei previsti piani di recupero e l’ampliamento della fascia di inedificabilità assoluta da 150 a 300 metri dalla battigia. “Il ragionamento è semplice – ha dichiarato il presidente dalla Consulta degli Ingegneri siciliani Giuseppe Margiotta. “Se effettivamente l’intento del legislatore è quello di porre fine all’assoluto immobilismo riguardo alle migliaia di costruzioni abusive che non vengono condonata ma nemmeno abbattute, noi chiediamo che lo si faccia con procedure urbanistiche più snelle e condivise, perché questi piani di recupero non rimangano teorici e l’unico risultato sia quello di una sanatoria pura e semplice. E soprattutto volgiamo che siano eliminate dalla futura legge tutte le ambiguità che l’attuale testo presentava.”
I professionisti siciliani, in sintesi, ritengono che molti problemi di erosione e dissesto idrogeologico della costa sono riconducibili a cause dell’immediato entroterra e dunque trovano indispensabile una estensione ragionevole della fascia di inedificabilità assoluta e soprattutto la esclusione di qualsiasi nuova costruzione o ampliamento volumetrico.
“La Sardegna ha portato la fascia di inedificabilità a 1000 metri e i risultati si sono subito visti” conclude Margiotta. “Noi riteniamo che per le condizioni di massiccio inurbamento delle nostre fasce costiere questo limite sia difficilmente perseguibile.
Sul sito della Consulta www.consultaingegnerisicilia.it il testo del documento unitario degli organismi regionali di Ingegneri Architetti e Geologi e gli emendamenti proposti alla IV Commissione legislativa dell’ARS.

Il Presidente
Ing. Giuseppe Maria Margiotta