La Camera di Commercio di Enna registra un aumento consistente nella registrazione di marchi e brevetti presso il proprio sportello. Un dato molto interessante si registra soprattutto, nella registrazione dei brevetti che sono passati da n. 1 del 2009 a 4 del 2010 a 9 nei primi mesi del 2011. Per la prima volta sono stati registrati 5 Brevetti per invenzioni industriali. E’ infatti la prima volta che la Camera di Commercio di Enna registra Brevetti per invenzioni industriali il che rappresenta in provincia di Enna un contributo significativo alla voglia di innovazione ed alla voglia di ricerca. A questo positivo risultato contribuisce certamente la presenza dell’Università KORE con la sua Facoltà di Ingegneria. Dei 9 brevetti registrati nel 2011, 3 sono nella sezione Disegni o modelli, 1 nella sezione Modello utilità e 5 nella sezione brevetti per invenzioni industriali in diversi settori:
(1- INFO CAR VALET: sistema intelligente di rilevamento degli stalli di sosta mediante tecnologia RFID – 2) RECUPERO DI ENERGIA MECCANICA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ATTRAVERSO DISPOSITIVI PIEZOELETTRICI BENDER – 3) BRACCIALETTO PER LA TRACCIABILITA’ DEI BAMBINI – 4) DISPOSITIVO MOBILE PER IL CONTROLLO IN TEMPO REALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO – 5) CARRO RACCOGLITORE )
In quanto ai Marchi ne sono stati registrati 14 nel 2009, 15 nel 2010 e già 10 nel 2011.
Per il rilancio dell’economia servono sempre più ricerca ed innovazione, dice il Presidente Liborio Gulino, e a tal fine, è importante, mettere insieme, imprese, enti , centri di ricerca, mondo della scuola e dell’università per accrescere il livello, il valore e le potenzialità di questo formidabile strumento che è la ricerca.
La Ricerca e l’innovazione sono una parte importante e fondamentale della crescita del sistema produttivo locale. Per questo la Camera di Commercio di Enna, continua Gulino, gli dedica grande attenzione e intende spendersi sempre più facendo investimenti ed impegnando anche risorse economiche. Ne sono una dimostrazione la costituzione del Distretto Tecnologico sull’Energia e l’Edilizia Sostenibile, il finanziamento di Assegni di Ricerca all’Università KORE ed i progetti sulla Innovazione Tecnologica a favore delle PMI che la Camera sta realizzando nell’ambito dell’accordo Unioncamere – MISE ( Ministero per lo Sviluppo Economico) nonchè la pubblicazione della Guida sulla proprietà Industriale e Intellettuale