E’ stato il presidente della Provincia, Giuseppe Monaco, affiancato dall’assessore alle Attività produttive,Salvatore Zinna a presiedere al tavolo tecnico che si è tenuto nella sala riunioni dell’ Ente con i rappresentanti dei partner pubblici e privati per la firma di un protocollo intesa nell’ambito delle azioni denominate “Promuovi impresa ad Enna”. Promotrice dell’iniziativa è stata la Provincia che ha coinvolto lo scorso mese di maggio la Camera di commercio, le Associazioni di categoria e ad altri soggetti Pubblici e Privati del territorio con una proposta di cooperazione finalizzata alla realizzazione del progetto “PROMUOVI IMPRESA ENNA. – Potenziamento, ampliamento e messa in rete dei servizi di informazione, orientamento e consulenza per la creazione d’impresa e lo start-up aziendale.” “ Il protocollo d’intesa sottoscritto assieme ai soggetti che lavorano nell’ambito della promozione della imprenditoria- ha dichiarato Monaco- sancisce una straordinaria sinergia che sono certo sarà in grado di prospettare percorsi per avviare con successo nuove attività imprenditoriali. Sarà stilata una sorta di carta dei servizi che non solo servirà a mettere in rete e in relazione i vari sportelli di informazione ma coagulerà diverse risorse professionali per ridare fiducia ai giovani oggi particolarmente demotivati e scoraggiati a causa della grave crisi economica”. A sostenere con forza l’iniziativa anche l’assessore Zinna per il quale “il progetto non solo potrà rilanciare azioni di promozione di impresa già in atto ma potrà fornire assistenza nella fase di start-up alle nuove attività imprenditoriali”. E’ stata già realizzata una mappatura dei servizi adesso occorrerà redigere una carta dei servizi che renderà più semplice il percorso verso la creazione di nuove imprese. “Il potenziamento e la messa in rete dei servizi attivati dalla Provincia , dalla Camera di Commercio, dalle Associazioni di Categoria e da altri soggetti Pubblici e Privati per promuovere e sostenere la creazione di nuove imprese sarà indispensabile- conclude Monaco- per attuare una strategia operativa integrata, in grado di perseguire gli obiettivi di sviluppo economico e sociale espressi dalle politiche di sviluppo locale”.
Di seguito pubblichiamo il testo del protocollo d’intesa dove sono stati definiti gli obiettivi, le finalità e i compiti di ciascun soggetto.
Art. 1
OGGETTO
Le Istituzioni e le Associazioni firmatarie del protocollo di intesa si impegnano a collaborare per la definizione e la realizzazione dell’Azione di Sistema denominata “PROMUOVI IMPRESA ENNA. – Potenziamento, ampliamento e messa in rete dei servizi di informazione, orientamento e consulenza per la creazione d’impresa e lo start-up aziendale.”
Art. 2
OBIETTIVO GENERALE
La finalità principale dell’Azione è quella di promuovere il coordinamento tra i soggetti pubblici e privati competenti nell’erogazione dei servizi di informazione, orientamento e consulenza per la creazione di impresa e lo start-up aziendale, al fine di rafforzare e ampliare i servizi erogati nel territorio, in raccordo con gli obiettivi di sviluppo locale.
Art. 3
OBIETTIVI SPECIFICI
Al raggiungimento dell’obiettivo generale si intende pervenire tramite i seguenti sub – obiettivi:
Redigere un bilancio/mappa espositivo di informazioni sui servizi dislocati nel territorio, sulle dotazioni strumentali, sulle risorse umane professionali, sull’efficienza e sull’efficacia gestionale e sociale.
Gestire il sistema dei servizi integrati tenendo conto dell’articolazione territoriale e funzionale, della complessità del raccordo e dell’integrazione orizzontale e verticale dei servizi in una logica unitaria e di ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse umane e strumentali.
Realizzare mediante il sistema di servizi integrati un incubatore di impresa logisticamente articolato nel territorio provinciale con il compito di favorire la creazione e lo sviluppo d’impresa nei settori individuati dalle strategie di sviluppo locale. I servizi erogati dovranno supportare la creazione di nuove imprese e le imprese neo costituite che sono interessate a realizzare programmi di consolidamento e sviluppo.
Promuovere la nascita di nuove imprese principalmente nei seguenti settori:
Cultura, Turismo
Ambiente, energie rinnovabili e risparmio energetico
Sociale
ICT
Agroalimentare.
Concorrere attivamente al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo territoriale e settoriale definiti nell’ambito della programmazione territoriale, combinando l’erogazione di servizi a supporto dello start-up delle imprese e di progetti di sviluppo aziendale con la ricerca e l’acquisizione di risorse finanziarie pubbliche e private.
Concorrere allo sviluppo scientifico, tecnologico, economico e occupazionale dell’area di intervento della Provincia Regionale di Enna, mediante la creazione di un ambiente finanziario particolarmente favorevole alla realizzazione di investimenti innovativi ed allo sviluppo socio-economico del territorio provinciale.
Promuovere l’integrazione del sistema “Promuovi Impresa” con il sistema di soggetti pubblici e privati competenti in politiche attive del lavoro per l’ottimizzazione della qualità dei servizi da finalizzare alle politiche di sviluppo locale.
Perseguire, al termine della fase di implementazione dei servizi, prevista in un biennio ed in una strategia di sviluppo modulare, la realizzazione di un incubatore fisico di impresa quale nodo propulsore del sistema dei servizi.
Art. 4
MANAGEMENT E GOVERNANCE DEL PROGETTO
La realizzazione e la gestione del sistema “Promuovi Impresa Enna” è realizzata per il tramite di un “Comitato di Governance” e di un “Coordinamento tecnico”.
Il Comitato di governance è costituito dai rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni firmatarie del presente protocollo d’intesa. Di tale Comitato faranno parte i rappresentanti di altri soggetti Pubblici e Privati che aderiranno successivamente al presente Protocollo d’Intesa.
Presiede e convoca le riunioni del Comitato l’Assessore Provinciale allo Sviluppo Economico.
Il Comitato di governance è l’organismo deliberativo degli indirizzi progettuali. Esso ha funzioni di programmazione strategica annuale e pluriennale delle azioni e degli interventi concernenti l’organizzazione e la gestione del Sistema Integrato dei Servizi “Promuovi Impresa Enna”.
Il Comitato si riunisce ordinariamente due volte ogni anno nei mesi di marzo e novembre e, comunque, ogniqualvolta le esigenze progettuali lo richiedono.
La programmazione annuale 2012 è approvata dal Comitato di Governance nel corso della prima riunione da tenersi entro due mesi dalla sottoscrizione del protocollo di intesa.
Trascorso un anno dall’avvio operativo, il Comitato verificherà l’efficacia e l’efficienza operativa al fine di definire, dopo la fase di sperimentazione, eventuali nuovi strumenti e modalità per una più estesa partecipazione alla gestione del sistema integrativo di servizi.
La Segreteria del Comitato è gestita da Funzionari della Provincia.
Il Coordinamento Tecnico è costituito da un Referente Tecnico nominato da ciascuna delle Istituzioni od Associazioni che sottoscriveranno il presente Protocollo di intesa. Ad esso sono attribuiti le seguenti competenze e funzioni:
o L’elaborazione di proposte progettuali inerenti il funzionamento ed il potenziamento del sistema integrato dei servizi;
o La promozione, il coordinamento e l’attuazione operativa delle attività gestionali derivate dai progetti approvati dal partenariato all’interno del Comitato di governance.
I Referenti Tecnici possono intervenire nelle sedute del Comitato per supportare il Rappresentante della propria Istituzione od Organizzazione e/o per comunicare ed approfondire le problematiche gestionali curate dal Coordinamento Tecnico.
Art.5
PARTECIPAZIONE DEI COMUNI
Il Comitato di governance verificherà la disponibilità dei Comuni della provincia di Enna a partecipare attivamente al potenziamento e alla qualificazione del Sistema a rete dei Servizi anche, mediante la concessione del comodato d’uso di idonei locali e la disponibilità di personale per l’implementazione di servizi inerenti creazione di attività imprenditoriali, nella logica dell’incubatore d’impresa diffuso.
Art. 6
IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI RETE
Il Coordinamento Tecnico avrà il compito di elaborare e proporre al Comitato di governance entro tre mesi dalla sottoscrizione del Protocollo, nel seguente ordine:
a) Un bilancio/mappa espositiva di informazioni sui servizi dislocati nel territorio, sulle dotazioni strumentali, sulle risorse umane professionali, sull’efficienza e sull’efficacia gestionale e sociale di tali servizi;
b) Una proposta di una “Carta dei servizi” contenente l’offerta ai potenziali beneficiari di un percorso integrato di opportunità;
c) Una proposta di regolamentazione delle modalità di consultazione del partenariato di programmazione delle risorse e di gestione del sistema integrato dei servizi;
d) La redazione del Piano Operativo di Comunicazione che preveda l’utilizzo e l’integrazione delle strategie e degli strumenti individuati autonomamente da ciascuna Istituzione ed Associazione. In particolare, saranno sviluppate in una logica di “Redazione distribuita” l’Area Stampa, l’Area pubblicazioni, l’Area Eventi e l’Area Internet.
Art. 7
OFFERTA SERVIZI
L’offerta dei principali servizi integrati che i sottoscrittori del presente Protocollo intendono coprire è la seguente:
INFORMAZIONE E CONSULENZA sugli strumenti legislativi a sostegno dell’autoimprenditorialità e dell’autoimpiego, sulle modalità di realizzazione di un piano d’impresa, sulle procedure burocratiche e secondo le specifiche esigenze di approfondimento si effettua anche una:
Ricerca delle Opportunità
Analisi dei fabbisogni formativi
ORIENTAMENTO ED ASSISTENZA PERSONALIZZATA nella scelta delle diverse tipologie di strumenti di finanziamento utilizzabili e sulla scelta della forma giuridica.
ACCOMPAGNAMENTO ALLA PROGETTAZIONE ed assistenza alla redazione del Business plan secondo le seguenti fasi:
Dall’idea al progetto
Lo studio e la verifica del mercato
Come definire l’offerta sul mercato
Come prevedere le risorse economiche necessarie per partire
Come prevedere le vendite
Come calcolare la profittabilità del progetto imprenditoriale
Come prevedere le esigenze di liquidità
Come organizzare le attività
Come scegliere la veste giuridica della futura impresa
Come attivare i finanziamenti pubblici agevolati sia a carattere nazionale che regionale
Come attivare l’eventuale partecipazione di capitale di risparmio da parte dei soggetti privati
ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE TERRITORIALE
Realizzare eventi divulgativi e seminariali rivolti ad aspiranti imprenditori interessati a conoscere le opportunità relative alla creazione di attività autonome.
Promuovere l’imprenditoria giovanile e generare interesse verso l’attività autonoma come alternativa al lavoro dipendente;
Realizzare sul territorio (luoghi di aggregazione giovanile, scuole superiori,..) seminari e attività ludico-formative sul tema dell’Imprenditoria (cosa significa fare Impresa, come si costituisce un’Impresa, quali sono le qualità fondamentali dell’imprenditore,..).
FORMAZIONE rivolta ad aspiranti imprenditori nella fase di predisposizione del business plan e programmi formativi per imprenditori, figli di imprenditori, professionisti, manager e collaboratori della piccola impresa.
La formazione verterà in particolare su tematiche inerenti a
GESTIONE DELLA PICCOLA IMPRESA
MARKETING, COMUNICAZIONE E VENDITE
ABILITA’ MANAGERIALI
AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO
L’IMPRESA SOCIALE
FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO rivolti agli operatori addetti ai servizi
TUTORAGGIO E CONSULENZA nella fase start up e di gestione primo anno delle imprese costituite a seguito dei servizi erogati. Alle imprese verranno offerti servizi di supporto riguardanti prevalentemente la ricerca di finanziamenti agevolati, la gestione amministrativa, il marketing e la comunicazione d’impresa. Inoltre, su richiesta specifica degli imprenditori potranno essere attivate consulenze su tematiche di carattere tecnologico, legale e fiscale attivando supporti esterni.
Art. 8
IMPEGNI E RESPONSABILITA’
Ciascun partner progettuale assume l’impegno formale di assicurare, un ottimale standard qualitativo nell’erogazione dei servizi già espletati, così come rilevati nella mappatura effettuata ed inclusi nella “Carta dei servizi” di cui al precedente art. 4, lett. b).
Esso si impegna a cooperare per il miglior funzionamento del sistema di rete, destinando all’attività progettuale risorse organizzative e professionali qualificate.
La Provincia Regionale di Enna assume il ruolo di Coordinatore progettuale e si fa carico di supportare il management e la governance del progetto tramite le risorse professionali, organizzative e logistiche del IV Settore dell’Ente
Art. 9
RISORSE FINANZIARIE
I servizi verranno resi prevalentemente con risorse professionali, organizzative e strumentali già in dotazione del partenariato. Ove si verifichi la necessità di colmare la carenza o insufficienza di alcuni di essi, si utilizzeranno risorse pubbliche proprie del partenariato o si attiveranno altre fonti di finanziamento a Bando. Per la realizzazione dell’incubatore fisico di impresa, dopo la progettazione, si farà ricorso a risorse Regionali, Nazionali e Comunitarie.
Art. 10
APPROVAZIONE E DURATA
I soggetti firmatari danno atto che i tempi di attuazione e le modalità specifiche delle azioni saranno definitivamente approvate con appositi provvedimenti da parte degli organi di competenza e si impegnano sin d’ora a darne attuazione.
Le Istituzioni e le Associazioni firmatarie danno atto che il presente protocollo ha validità sino a quando saranno attive le azioni promosse, salvo diversa disciplina da concordarsi tra i soggetti coinvolti.