VOLONTARIATO GRATUITA’:RISORSE, LIMITI PROSPETTIVE 22 OTTOBRE 2011 HOTEL VILLA PARCO PARADISO PIAZZA ARMERINA

Print Friendly, PDF & Email

Intervento di Mons. Michele Pennisi Vescovo di Piazza Armerina: Sono molto lieto di partecipare nell’Anno europeo del volontariato  a questa iniziativa di riflessione comune organizzata dalla Caritas Diocesana,dall’Ufficio per  la pastorale sociale e del lavoro, dal Movi di Gela, dall’Avulss, dall’associazione  Meter, con il sostegno del Cesvop, dal Centro Servizi per il volontariato etneo e del  Kivanis Club di Piazza Armerina. Ringrazio tutti gli organizzatori e saluto i relatori  Don Fortunato di Noto presidente dell’Associazione Meter,, Maria Grazia Turconi  Loiacono responsabile regionale  dell’AVULSS ed Edoardo Patriarca Segretario delle  Settimane Sociali dei Cattolici  e esperto del Presidente dellaroberobero Repubblica per il Terzo settore in seno al Consiglio Nazionale per  l’Economia e il Lavoro. Il  volontariato è un’attività gratuita  che porta a spendere del tempo in attività che non sono retribuite in alcun modo e che non generano un vantaggio materiale né diretto né indiretto alla persona.
In una società dominata dalla brama dell’avere e del possedere per consumare e della quale così spesso sono messe in rilievo le ombre e le manifestazioni deteriori,  IL VOLONTARIATO offre la testimonianza del permanere di vivaci e genuine energie spirituali che mettono in evidenza il primato del dono e del servizio disinteressato, teso a costruire una società solidale.
Il pericolo del volontariato può essere quello di chiudersi in sé diventando il surrogato di uno Stato che è incapace di produrre regole e programmi, vivendo forme di narcisismo o di autoassoluzione di fronte alla responsabilità verso i deboli e ponendosi come forma di correttivo e non sfida alla logica individualista prevalente.
La cittadinanza sociale è la figura nuova della solidarietà che dovrebbe garantire dignità e diritti sociali a tutti, anche ai soggetti più deboli.
La Chiesa si sente impegnata a promuovere  i valori della gratuità e del volontariato
Il volontariato è come  un segno e  una espressione della carità evangelica, che è dono gratuito e disinteressato di se stesso al prossimo, particolarmente ai più poveri e più bisognosi.
Dev’essere precisamente questa dimensione di fede e di a conferire un’impronta tutta speciale al progetto di vita e allo stile d’azione di volontari cristiani. Proprio perché il servizio volontario cristiano è una missione elevata, esso è anche difficile, esigente, esposto a rischi.
Chi lo affronta deve essere, perciò, munito di una specifica competenza professionale e tecnica, e deve soprattutto poter contare su di una personalità matura. Non ci si può improvvisare “volontari” solo sulle ali dell’entusiasmo, senza le necessarie e comprovate qualità di carattere. Tale servizio, infatti, esige spirito di povertà, capacità di prestare la propria opera senza ostentazione, ma con discreta e cordiale amicizia. Esso postula ancora allenamento al sacrificio, atteggiamento di ascolto, sensibilità ai valori culturali e spirituali dell’ambiente, prudenza nei giudizi, discernimento nelle scelte, testimonianza di vita autenticamente cristiana.
.
Riguardo ai luoghi e all ‘organizzazioni del volontariato c’è il volontariato – sempre esistito – che non appartiene a nessuna organizzazione.
Un altro ambito tradizionale in cui è stato svolto del volontariato sono le parrocchie e gli enti religiosi. Molte attività parrocchiali si sono rette grazie al tempo speso gratuitamente da alcune persone senza che esse fossero strutturate in organizzazioni di volontariato.
Gli ambiti di attività, i luoghi del volontariato sono molto più numerosi e diversificati rispetto alle specifiche associazioni di volontariato che si qualificano tali  in quanto si reggono sull’apporto assolutamente prevalente di prestazioni di volontariato. Il lavoro prodotto e realizzato all’interno di queste organizzazioni deve assolutamente e prevalentemente essere formato da prestazioni volontarie e gratuite.
I serbatoi di generazione  del volontariato sono  l’associazionismo cattolico e laico,di cui si è occupata la Settimana Sociale dei cattolici di Reggio Calabria, che garantiscono la formazione di uomini e donne alla gratuita e alla solidarietà , che  devono coniugarsi con la competenza specifica e la professionalità nei campi in cui si opera.
Mi auguro che la cultura della gratuità propria del volontariato si diffonda soprattutto nei giovani per un futuro aperto alla speranza.

About Post Author

Related posts