ENNA: EMERGENZA AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO

Questa mattina, presieduta dal Prefetto D.ssa Clara Minerva, si è tenuta, presso il Palazzo del Governo, una riunione nel corso della quale sono stati esaminati gli aspetti di prevenzione delle  situazioni di emergenza connesse a fenomeni idrogeologici ed idraulici. All’incontro erano presenti il Vice Presidente della Provincia Regionale, il Sindaco del Comune di Enna, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Dirigente dell’Azienda Foreste Demaniali, i rappresentanti del Servizio Regionale di Protezione Civile, dell’Ufficio del Genio Civile, dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dell’A.N.A.S. – Settore Strade Statali di Palermo.

Nel corso della riunione, il Prefetto ha richiamato l’attenzione sulla necessità che tutti i Comuni della provincia si dotino dei Piani di Emergenza di Protezione Civile relativi al rischio idrogeologico, anche in forma speditiva, strumenti assolutamente non derogabili per la particolare conformazione di questo territorio, che devono contenere tutte le azioni da porre in essere per prevenire e fronteggiare sia gli eventi in atto previsti che quelli talvolta non prevedibili.

A tale riguardo, è stato sottolineato il ruolo ricoperto dalla Regione e dalla Provincia nel sostenere i Comuni nel reperimento delle risorse e delle conoscenze necessarie alla predisposizione dei Piani di Emergenza e all’aggiornamento delle criticità esistenti e delle possibili aree a rischio idrogeologico.

La riunione ha costituito l’occasione per acquisire la condivisione dei presenti in merito alla istituzione di un Tavolo Tecnico – composto dal Comune capoluogo, dal Servizio Regionale di Protezione Civile, dalla Provincia Regionale di Enna, dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco – e dal Comando Sezione Polizia Stradale per ciò che concerne gli aspetti afferenti la viabilità – con il compito di monitorare le zone del territorio provinciale maggiormente a rischio al fine di supportare i Comuni nelle attività di pianificazione e di attuazione degli interventi operativi occorrenti.

Durante la riunione è stato fatto anche il punto di situazione sulla viabilità nelle strade statali e provinciali e, al riguardo, sono stati sollecitati gli interventi, da parte degli enti interessati, volti a mitigare i fattori di rischio in atto presenti lungo le arterie stradali.