Nel quadro degli interventi diretti a prevenire e mitigare le situazioni di criticità connesse al rischio idrogeologico, si è insediato stamattina, nel corso di una riunione convocata a Palazzo del Governo dal Prefetto Clara Minerva, un tavolo tecnico cui è assegnato il compito di condurre un’azione di verifica e monitoraggio sullo stato della pianificazione di protezione civile nei comuni della provincia. L’opportunità di dar vita a questa iniziativa nasce dalla consapevolezza, condivisa da tutti gli ambiti istituzionali con competenza nel settore, dell’importanza che ogni ente locale disponga di un proprio piano di protezione civile relativo ai profili di fragilità idrogeologica del territorio, in cui prevedere gli interventi e le azioni da porre in essere sia per prevenire sia per fronteggiare eventuali situazioni di criticità.
Compongono il tavolo tecnico oltre alla Prefettura, la Provincia Regionale, il Servizio Regionale di Protezione Civile, l’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, l’Azienda Regionale delle Foreste, il Genio Civile, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Comando Sezione Polizia Stradale, unitamente a quattro Comuni della provincia.
In tale direzione il tavolo tecnico dovrà – ha precisato il Prefetto – assicurare un’azione di impulso e di supporto, creando una rete di conoscenze e competenze da mettere a fattor comune al fine di alimentare, presso tutti gli enti civici, la cultura della prevenzione dei fenomeni di pericolo connessi al fragile equilibrio idrogeologico del nostro territorio.
Con cadenza trimestrale il tavolo tecnico riferirà alla Conferenza Permanente costituita presso la Prefettura, con la partecipazione del Presidente della Provincia e dei Sindaci.
RISCHIO IDROGEOLOGICO: INSEDIAMENTO DI UN TAVOLO TECNICO IN PREFETTURA
