ASI ENNA. IL CONSORZIO APPROVA IL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 ENTRO I TERMINI DI LEGGE. IL COMMISSARIO, ALFONSO CICERO: “RECUPERO FINANZIARIO STRAORDINARIO DOPO IL TRACOLLO DEGLI ULTIMI ANNI”.

Enna – Il consorzio Asi di Enna ha approvato entro i termini di legge, prima della scadenza del 30 novembre, il Bilancio di Previsione 2012 dell’ente. Esitato dalla gestione commissariale il 21 novembre scorso, il bilancio di previsione 2012 è stato approvato dall’assessorato regionale Attività Produttive il 29 novembre. Per il commissario del Consorzio Asi di Enna, Alfonso Cicero,  “l’approvazione del bilancio di previsione, strumento fondamentale di programmazione, è un atto concreto di rispetto delle norme a garanzia di una pianificazione alla luce del sole che tutti possono verificare”. “Il bilancio di previsione esitato dall’Asi di Enna– afferma il Commissario Alfonso Cicero – oltre a rispondere ai criteri di regolarità contabile e trasparenza amministrativa, intende coniugare sviluppo e legalità, con atti amministrativi e scelte concrete”. Il bilancio di previsione si caratterizza quindi per il contenimento della spesa in ottemperanza al “patto di stabilità”, comprimendo le spese generali amministrative in favore della manutenzione delle infrastrutture a servizio dell’agglomerato industriale. Lo strumento prevede un incremento delle voci di spesa per la manutenzione degli impianti e della rete stradale, per un ammontare di circa 120 mila euro tra manutenzione ordinaria e straordinaria. Secondo il Commissario, Alfonso Cicero, “l’approvazione del bilancio e la buona salute dei conti dell’Asi di Enna, come attestati dall’approvazione degli strumenti di bilancio precedenti, dimostrano la progressiva azione di recupero economico finanziario dal tracollo delle gestioni precedenti”. “L’Asi di Enna – prosegue il Commissario – raggiunge un importante obiettivo, ancora una volta grazie al sostegno determinante dell’assessore regionale alle Attività Produttive, Marco Venturi. In un momento di crisi – prosegue Cicero – assume fondamentale importanza la capacità di programmazione per offrire servizi alle imprese che sono il punto di partenza e di approdo di questa gestione commissariale che intende tagliare gli sprechi in favore dei servizi”. Tra le novità, già realizzate, ci sono lo sportello Crias-Ircac, lo sportello Poste Italiane, gli interventi che hanno restituito agibilità all’auditorium, l’istituzione del punto di primo soccorso del 118, il nuovo sito internet. Tra i progetti definiti in procinto di realizzazione c’è la nuova cartellonistica stradale, le modifiche al Piano Regolatore Generale, l’istituzione dello sportello Invitalia e un’incisiva azione di recupero crediti che porterà un valore aggiunto notevole in termini di risorse finanziarie. Saranno presentati, entro il 16 gennaio, progetti per 11 milioni di euro a valere sui fondi POR-FESR 2007-2013. “Si tratta – conclude il presidente dell’Asi, Alfonso Cicero –  di alcuni esempi di interventi realizzati o in corso d’opera, che soltanto un bilancio in regola e approvato in tempo, consente di programmare e realizzare”. “Ci auguriamo inoltre – dichiara il commissario Cicero – che nei prossimi giorni il Tar possa darci ragione in merito ai ricorsi contro la decisione del Dipartimento Attività Produttive di escludere le istanze di progettazione dell’Asi di Enna per interventi infrastrutturali per un ammontare complessivo di 42 milioni di euro di finanziamenti europei”.