Giovedì 12 Gennaio alle ore 17, si svolgerà una visita guidata nella Chiesa di Montesalvo con l’annesso convento. La Chiesa fu costruita nel 1595, è ricca di storia, così anche il convento, dove vengono ricordati i più conosciuti che furono ospitati, padre Gaetano Tambè, padre Antonio e frà Benedetto, detto fra binidittu. La Chiesa il 2 Luglio, ospita per due settimane il Simulacro della Vergine Maria, Patrona di Enna, che partendo dal Duomo attraversa tutta la città. La Chiesa contiene oltre importanti quadri e statue di Santi, il corpo integro del Beato Angelo lo Musico del 1610, conservato in una teca di cristallo. Il Santuario che ha il titolo di “Santa Maria di Gesù di Montesalvo” si affianca alla Cappella originaria fatta erigere nel 1307 dal Cavaliere di Malta Don Giovanni Grimaldi nell’intento di cancellare le feste popolari e i baccanali in nome di Cerere, Proserpina e Bacco che avevano la loro conclusione a Montesalvo nel tempio di Bacco, dopo il 1412, con la festa cristiana della Madonna della Visitazione.
In una delle Cappelle vi è un Crocifisso attribuito a Frate Umile da Petralia (Francesco Pintorno 1580-1639) con il fondo in legno artisticamente intagliato ed a foglia d’oro del 1626 che contiene a contorno del Cristo cinquantadue reliquie di Santi del 1600.
Il Convento, sorse nel 1576, prima fu abitato dai Padri Riformati che attualmente vi si trovano.
Molto bello il chiostro composto da 28 arcate del XVI sec. è il più grande tra i conventi Francescani di Sicilia.
Al centro vi è un artistico e bellissimo pozzo.
In questo Convento si viene a conoscenza da scrittori che vi è seppellita la Venerabile Elisabetta Ciraulo, nata a Castrogiovanni nel 1561 e morta il 6 febbraio 1627. Alla Sua morte la folla fece a pezzi la sua tunica per trarne delle reliquie e Dio per mezzo di esse, operò molti miracoli.
Tutti i cittadini sono inviatati alla visita guidata, così potranno conoscere questi due importanti luoghi religiosi, che saranno illustrati dal Preside in pensione Prof. Giuseppe Marzilla.
VISITA GUIDATA NELLA CHIESA DI MONTESALVO CON L’ANNESSO CONVENTO.
