Rispettare l’ambiente è una lezione che si impara soprattutto fra i banchi di scuola. Questa è la filosofia del Progetto di Educazione Ambientale “Uso e riuso: per un ambiente pulito” condotto dalla Società Enna Euno S.p.A. nelle scuole. “L’obiettivo generale del progetto, dichiara il presidente Luigi Bellettati, è quello di orientare i ragazzi e gli adulti verso abitudini e comportamenti corretti, finalizzati alla salvaguardia ambientale e quindi alla salute pubblica, attraverso la promozione della raccolta differenziata dei rifiuti in ambito domestico e del loro recupero, riutilizzo e riciclo”.
Il progetto, che si concluderà entro fine maggio, viene proposto da Enna Euno alle Scuole di Enna e Provincia e comprende tutta una serie di iniziative che possono, anche indipendentemente l’una dall’altra, divenire un’importante occasione di sensibilizzazione e formazione, quali:
1) incontri con gli insegnanti per l’esposizione del Progetto, ciò al fine di stimolare i docenti a cogliere i suggerimenti utili a compiere questo processo in tutte le discipline;
2) incontri con i genitori; per indicare gli obiettivi e le strategie, per discutere sulle forme di collaborazione e, in sintesi, migliorare la tipologia di coinvolgimento;
3) incontri con gli alunni;
4) sensibilizzazione alla solidarietà sociale tramite una raccolta di piccoli contributi per sostenere, in Burkina Faso, il progetto “Proteggere l’ambiente … Valorizzando i rifiuti a Ouagadougou” promosso dall’Associazione Internazionale Volontari Laici, finalizzato a trasformare i rifiuti di plastica in una risorsa per l’economia locale e in un’opportunità di reddito e lavoro per le fasce più emarginate: un modo per lottare contro la povertà e nello stesso tempo tutelare l’ambiente;
4) partecipazione della scuola alla manifestazione finale sui Rifiuti che la Società organizzerà a fine progetto.
Sono diverse le scuole che hanno già aderito sia ad Enna che a Leonforte e Regalbuto.
Alle scuole che lo richiedono vengono affidati, in comodato d’uso gratuito, n° 1 compostiera, n° 1 contenitore in pvc per la raccolta della carta e n° 1 contenitore per la raccolta della plastica; tali contenitori verranno collocati nel giardino della scuola. “In questo modo, dichiara la biologa Rosa Termine, oltre alla teoria anche la pratica, per esempio mercoledì mattina sarà la Scuola Media Garibaldi di Enna ad attivare la compostiera nel proprio giardino per sperimentare il compostaggio e poter ricavare dai rifiuti organici una risorsa utile per la terra del giardino stesso: il compost, contribuendo così a diminuire la massa di rifiuti che andrà in discarica”.
ENNA EUNO: PROGETTO “USO E RIUSO PER UN AMBIENTE PULITO”
