SUCCESSO DELLA PROVINCIA ALLA BIT DI MILANO

Print Friendly, PDF & Email

I siti archeologici, con in testa la Villa romana del Casale, e la Dea di Morgantina, assieme ai parchi e alle riserve del territorio ennese hanno affascinato le migliaia di visitatori che si sono recati in questi giorni allo stand della Provincia di Enna , presente anche quest’anno alla Borsa internazionale del turismo di Milano, che chiude domani, domenica per chi legge, i battenti, all’interno dell’area riservata all’Urps.  “ Nove province un solo territorio” è stata questa la  formula riproposta anche quest’anno e che ha visto tutte le nove province siciliane fare sistema e proporre insieme un’offerta turistica variegata non concorrenziale e intergrata in grado di soddisfare le esigenze del turista . In un momento di crisi si è ritenuto indispensabile rilanciare i territori puntando sulle singole  risorse in una competizione virtuosa che punti alla crescita e che dia forza e vigore all’ azione politica e programmatica delle Province.  E’ stato l’assessore al Turismo Maurizio Campo a spiegare ai giornalisti e agli addetti ai lavori l’offerta turistico culturale del territorio nell’ambito delle diverse conferenze stampa che si sono  tenute all’interno della kermesse mediatica della fiera, in una delle quali ha relazionato anche il sindaco di Piazza Armerina, Carmelo Nigrelli che ha annunciato ufficialmente la fine dei lavori di restauro di una parte della Villa, iniziati quattro anni fa  e la sua riapertura il prossimo 24 maggio. Un evento clou per il territorio nell’ambito di una offerta culturale sempre più qualificata che vede protagoniste gli itinerari archeologi quali sistemi di punta per il rilancio del turismo. “ Nonostante le difficoltà è stata una esperienza entusiasmante – ha detto l’esponente della Giunta Monaco nel corso della conferenza stampa riservata ai Presidenti delle nove province siciliane- per i territori che hanno ritrovato lo slancio e la passione per determinare un cambio di rotta verso un turismo non più mordi e fuggi ma che invece  coinvolga in una esperienza culturale e relazionale il viaggiatore.”  A seguire i lavori della manifestazione anche alcuni componenti della III commissione consiliare, Sebastiano Nicastro, Domenico Bannò e Alfredo Colianni,  che hanno dato un significativo contributo, assieme allo staff del IV settore dell’Ente  per la riuscita dell’evento promozionale.  “ Siamo soddisfatti per i risultati raggiunti – ha commentato il presidente della commissione Nicastro- vista l’enorme affluenza registrata in questi giorni all’interno dello stand della Provincia e ai  significativi contatti che si sono concretizzati con gli operatori del settore. L’esperienza dei territori da forza al valore degli enti intermedi che oggi sono stati determinanti a rappresentare e a promuovere le diverse peculiarità territoriali in assenza della Regione Siciliana”.

About Post Author

Related posts