Il 4 marzo 2012 in occasione della 5^ giornata nazionale delle ferrovie dimenticate, lo storico club EtnaFreebike in collaborazione con L’Associazione Ippica Psicoeducativa Assocavalli di Assoro e con il patrocinio dei comuni di Assoro e Leonforte ripropone l’evento dedicato alla Ferrovia di Montagna della provincia di Enna, che con particolare ardimento e (grande capacità prima progettuale e poi realizzativa dei suoi ideatori ed edificatori),dalla piana del fiume Dittaino giungeva sino all’antichissimo paese di Assoro prima e di Leonforte dopo alcuni chilometri di superbo tracciato, punteggiato da ardite opere D’arte tutt’ora in perfetto stato. Le fantastiche gallerie in pietra e in curva e in salita, gli agili ponti pluriarcata , le stazioni, le fermate di caricamento dell’acqua delle vecchie locomotive a vapore e di innesto della famosa cremagliera “strub”, che consentiva alle locomotive ed ai convogli di risalire il complesso tracciato, accompagneranno i partecipanti verso l’antichissimo e pregevole borgo medievale di Assoro prima e il delizioso centro storico barocco di Leonforte poi.
Grande accoglienza viene riservata ai partecipanti, giunti nella scorsa edizione da ogni parte della Sicilia, dalle associazioni organizzatrici e dall’ amministrazione comunale di Assoro ,che con la preziosa collaborazione di alcune aziende locali,predisporranno un rinfresco presso la vecchia stazione di Assoro.
Una festa quindi della mountainbike e dell’escursionismo delle vecchie ferrovie , ma anche degli amanti della cultura equestre che si radunano per mostrare la passione ma soprattutto l’amore per la natura e per i tracciati dell’entroterra siciliano.
Grazie all’impegno del Sindaco di Assoro e del suo staff, che lavorano per la realizzazione futura di una dorsale escursionistica di ippovia e pista ciclabile, atta a trasformare la bellissima ferrovia di Dittaino – Assoro -Leonforte in un percorso escursionistico di indubbio valore paesaggistico e storico, si cerca di presere le caratteristiche tipologiche anche in una trasformazione d’uso per l’impiego quale greenway della zona montana della provincia di Enna, aperta ad escursionisti in bici, a piedi e a cavallo.
Dal 26 aprile 2009, con la manifestazione della 3^ giornata nazionale delle ferrovie dimenticate dell’anno scorso , della V^ edizione del Bike tour delle vecchie ferrovie del settembre 2010 e del 20° raduno di natale 2010, sono oltre 1100 gli appassionati di mountain bike guidati lungo i tracciati abbandonati delle vecchie ferrovie negli eventi promossi da Etnafreebike e volti alla sensibilizzazione e promozione dell’uso delle vecchie ferrovie!
L’Assocavalli a sua volta ha già da tempo istaurato un rapporto di rete con le associazioni equestri locali che verranno in rappresentanza da ogni comune della provincia e non solo, in particolar modo saranno presenti i sorveglianti ambientali dell’ENGEA e la nascente Associazione “I cavalieri dei Sette laghi”.
La Dott.ssa Sibilla Giangreco (Psicologa ed Educatore Equestre) e l’Ing. Roberto Greco (Presiedente dell’Etna Free Bike di Catania e progettista della Greenway Assoro-Leonforte) sono le anime organizzatrici dell’evento e hanno espresso la loro soddisfazione per l’incremento di partecipazione e di passione per l’evento non solo da parte della comunità locale, ma anche da realtà interprovinciali che si avvicinano all’entroterra siciliano con curiosità e piacevole sopresa per la bellezza paesaggistica che hanno riscoperto grazie all’evento giunto orami alla terza edizione.
Allora Appuntamento in C/da cavalcatore ad Assoro alle 9.30 per il VIA in presenza del Sindaco Pino Capizzi e arrivo a Leonforti in Piazza Branciforti dove ci attenderà il Sindaco Giueseppe Bonanno.
www.cavalloecavalli.it
assocavalli@hotmail.it
www.etnafreebike.com