Anche quest’anno la sezione di Enna della S.I.E.M. organizza il Concorso Nazionale per giovani musicisti “Eliodoro Sollima”, allo scopo di incentivare lo studio della musica tra i giovani e valorizzare le eccellenze. Giunta ormai alla terza edizione, la manifestazione è dedicata ai giovani musicisti fino a 25 anni ed è suddivisa in due parti distinte, una dedicata alle scuole primarie e secondarie di I e II grado pubbliche e private, suddivisa nelle categorie dei solisti, delle orchestre dei cori e degli ensemble, l’altra riguardante le istituzioni accademiche, i licei musicali e privatisti,che si arricchisce quest’anno di nuove sezioni dedicate agli archi e ai fiati, oltre a quelle dedicate ai pianisti e alla musica da camera già presenti nelle edizioni passate. L’evento, che avrà luogo dal 02 al 06 Maggio, gode del patrocinio del Comune di Enna, del supporto dell’Associazione Confesercenti e della collaborazione con la rivista Classic Voice, e si svolgerà presso il teatro “Garibaldi ” della nostra città. Come nel passato, sono previsti due concerti: il primo avrà come protagonisti i vincitori delle sezioni solisti, cori, orchestre e gruppi strumentali delle istituzioni scolastiche; nel secondo, a conclusione dell’intera manifestazione, si esibiranno i vincitori della sezione accademica. La Commissione giudicatrice, presieduta dal M° Donatella Sollima, docente presso il conservatorio di Palermo e figlia del compositore siciliano a cui è intitolato il concorso, è composta da docenti di Conservatorio, concertisti e musicisti di chiara fama, scelti sulla base delle loro competenze specifiche al fine di garantire equità e di non penalizzare nessuno strumento. Nel corso della manifestazione verranno consegnati il premio Sollima,offerto dalla famiglia dell’insegne musicista, il premio Capponi, offerto dai figli della violoncellista ennese di adozione che nel passato ha animato la vita musicale della nostra città, il premio Siem- Enna, quello della Associazione Confesercenti,partner della manifestazione, i Cd messi in palio dalla rivista Classic Voice,i premi in denaro previsti per i premi classificati delle sezioni accademiche e i concerti- premio offerti dall’istituto Superiore per gli studi musicali V.Bellini di Caltanissetta e dall’associazione “ Ensemble Belliniano” di Catania. Ci auguriamo che questa manifestazione attragga, come negli anni precedenti, un folto gruppo di partecipanti, per i quali si stanno preparando, a cura della Confesercenti e dell’Associazione Erga Omnes, delle iniziative turistiche e delle promozioni volte a movimentare la città che, insieme al Concorso, mirano a fare crescere la statura e la visibilità. Con il suo lavoro volontario l’Associazione S.I.E.M. di Enna sta da tempo cercando di creare per i giovani motivanti occasioni di incontro e scambio nelle quali spendere le competenze acquisite nelle scuole ad indirizzo musicale e nei conservatori, come questo concorso e come la Siem – giovani, sorta l’anno scorso, che si è dimostrata un promettente vivaio di talenti. In effetti l’Associazione musicale vuole raccogliere l’eredità un po’ dimenticata di un passato glorioso in cui il culto della musica era un elemento caratterizzante del nostro capoluogo; il nostro pensiero va al Concorso Neglia e alla Stagione lirica che si svolgeranno al chiuso e all’aperto durante tutto l’anno, attirando un numeroso pubblico da ogni parte dell’isola. Chi volesse consultare i bandi del concorso può collegarsi al sito www.siemenna.it, nel quale prossimamente saranno visibili anche le iniziative e le promozioni della Confesercenti cui si è già accennato.