FIRMATO UN PROTOCOLLO D’INTESA CON SLOW FOOD

Print Friendly, PDF & Email

Il presidente della Provincia, Giuseppe Monaco, ha sottoscritto, nei giorni scorsi nei suoi uffici, un protocollo d’intesa con Slow Food Enna, rappresentata dalla fiduciaria, Stefania Mancini Alaimo. “Lo scopo del protocollo- specifica il presidente  Monaco- è di costruire un sistema di fruizione delle risorse locali composte dai beni culturali, beni ambientali, risorse agronomiche e gastronomiche che costituiscono l’identità territoriale tale da attrarre un flusso turistico stabile e tale da promuovere una complessiva valorizzazione integrata e sostenibile delle produzioni e delle risorse territoriali”. Insieme Provincia e Slow Food collaboreranno per realizzare specifici programmi ed azioni rivolte alla tutela, promozione e commercializzazione delle produzioni tipiche e a far crescere il turismo rurale e gli agriturismi. Azioni rivolte anche a sollecitare un sistema di fruizione del territorio che dia il senso del viaggio e della partecipazione del cittadino- turista alla vita della comunità. “Da tempo l’Amministrazione si è impegnata ad interagire con le organizzazioni del territorio – ha dichiarato l’assessore Maurizio Campo che ha salutato positivamente l’accordo- per concretizzare azioni di valorizzazione e di recupero dei valori identitari del nostro territorio. Tra questi non ultimi sicuramente gli aspetti legati alla ruralità che propone prodotti tipici di elevata qualità. Il rapporto con  Slow Food è mirato proprio a riscoprire e valorizzare la cultura dell’alimentazione attraverso la riscoperta delle tradizioni enogastronomiche locali mediante l’uso dei prodotti tipici locali. Una cultura gastronomica che si inserisce nel contesto della salutistica dieta mediterranea  quindi a vantaggio del gusto e della salubrità”. Tra gli impegni assunti dalla fiduciaria Slow Food, Stefania Mancini  quello i contribuire ad ospitare sul territorio provinciale i viaggi didattici dell’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo , quale vettore di attività di alto livello nel settore agroalimentare e della ricerca.

About Post Author

Related posts