Il Distretto Tecnologico Energia ed Edilizia Sostenibile informa che il Ministero dello Sviluppo Economico ha attivato il Fondo Nazionale per l’Innovazione (FNI), uno strumento per le piccole e medie imprese, a supporto della valorizzazione ed il finanziamento di progetti innovativi basati sullo sfruttamento industriale di disegni e modelli. In tal senso è stata diramata una informativa ai propri soci ed alle PMI sulla opportunità che viene messa a disposizione delle imprese con uno strumento a supporto dello sviluppo e della competitività del sistema imprenditoriale. Il Ministero, attraverso il fondo, dice Liborio Gulino Presidente del Distretto, mette a disposizione una garanzia che permetterà di favorire la concessione di finanziamenti da parte delle banche selezionate per circa 75 milioni di euro, favorendo l’accesso al credito delle imprese e riducendo i costi del finanziamento.
I finanziamenti potranno essere concessi fino ad un importo massimo di 3 milioni di euro, con durata fino a 10 anni e nessuna garanzia personale o reale sarà richiesta all’impresa.
Mediocredito Italiano del gruppo Intesa Sanpaolo e Unicredit sono le banche che attuano questa importante iniziativa mettendo a disposizione del sistema industriale le loro competenze su un tema particolarmente importante per lo sviluppo e la crescita dell’economia italiana.
Per avere maggiori informazioni le imprese possono fare riferimento alle sezioni dedicate al Fondo Nazionale Innovazione dei siti internet di Mediocredito Italiano (Sezione Ricerca e Innovazione) e Unicredit dove sono anche indicati i punti informativi appositamente istituiti dalle due banche sull’intero territorio nazionale e dove sarà possibile avere ulteriori informazioni anche per la presentazione delle domande di finanziamento.
Per informazioni:
Unicredit: numero verde: 800 178051 – casella di posta elettronica: softloansinnovazione-Italia@unicredit
Mediocredito Italiano: numero verde: 800 530701 – casella di posta elettronica: nova@mediocreditoitaliano.com
Enna 22 Marzo 2012