Sono 82 i piloti che sabato e domenica daranno vita alla 51a edizione del Premio Pergusa, appuntamento dell’ACI-CSAI Racing Week end. Sette le categorie in gara: i Prototipi e la Turismo Endurance, promossi da Acisport, le Autostoriche e la Coppa Italia, promossi da Peroni Promotion, l’Italian Radical Trophy, la 5Hundred Cup, ed infine la Formula 2000 Light, promossa dal manager siciliano Eros Di Prima.
Il programma dell’intenso fine settimana è stato lievemente rivisto con l’unione delle doppie gare del Turismo Endurance e della Coppa Italia, in programma domenica con 14 iscritti, mentre restano confermate per venerdì pomeriggio le prove libere. Sabato a partire dalle ore 14 avranno inizio le prove ufficiali che determineranno le griglie di partenza delle varie gare, che inizieranno alle 18,35, sempre di sabato, con le Race1 della Formula 2000 Light (9 vetture) e della 5Hundred Cup (16 partecipanti). Domenica gran finale a partire dalle 8.30 con le Race 1 dei Campionati Italiani Turismo Endurance e Coppa Italia, Prototipi (16 piloti) e Radical Trophy (14 iscritti), la Race2 della Formula 2000 Light e della 5Hundred Cup, che chiuderà il programma mattutino. Nel pomeriggio le Race2 dei Campionati Italiani Turismo Endurance e Coppa Italia, Prototipi e Radical Trophy, e la gara unica del Campionato Italiano Autostoriche (16 iscritti) concluderanno il week-end.
Nel Campionato Italiano Prototipi dopo le gare iniziali di Imola e Varano guida la classifica l’Osella del 27enne milanese Marco Visconti, primo in entrambi gli appuntamenti, mentre nel Turismo Endurance al vertice con due successi c’è la BMW M3 del toscano Andrea Bacci. Nell’Italian Radical Trophy si parla agrigentino con il leader Luigi Bruccoleri pronto a difendersi da Esposito, mentre sarà il canicattinese Davide Di Benedetto, quest’anno impegnato nel Campionato GT con l’Audi, la star della Formula 2000 Light. Tra le spettacolari Cinquecento della 5Hundred Cup spiccano parecchi velocisti catanesi come Giorgio e Pietro Mertoli, Leotta, Affronto e Sapuppo. Tra le Autostoriche, infine, nei vari raggruppamenti saranno certamente protagoniste le Alfa Romeo di Chiaramonte Bordonaro-Barraco, Rizzo e le Porsche di Picciurro-Corrado, Rosticci-Munfi, Battaglia-Garofalo e De Pasquale-Palermo.
Ulteriori informazioni sui Campionati Italiani, foto e classifiche sul sito www.acisportitalia.it
CAMP. ITALIANO PROTOTIPI: 1) Marco Visconti CN2 Osella, 32,0; 2) Alberto Bassi CN2 Wolf, 18,0; 3) Marco Iacoboni CN4 Lucchini, 13,0; 4) Filippo Vita CN2 Ligier, 13,0; 5) Jacopo Faccioni CN2 Osella, 12,0; CAMPIONATO TURISMO ENDURANCE: SUPERTOURING. 1) Andrea Bacci (BMW M3 4.2 V8), 80. SUPERPRODUCTION. 1) Busnelli Giancarlo,T 2.0,Seat Leon Long Run,52; 1) Moccia Luigi,T 2.0,Seat Leon Long Run,52; 3) Davide Bertozzi,RCZ Cup,Peugeot RCZ,42; 3) Marco Coldani,RCZ Cup,Peugeot RCZ,42; 5) Orsero T 2.0,Seat Leon Long Run,41; SUPER 2000. 1) Lacorte Roberto, 2.0, Alfa Romeo GT, 75; 1) Sernagiotto Giorgio, 2.0, Alfa Romeo GT, 75; 3) Minach Istvan, 2.0, Renault New Clio, 44.
La prima edizione del Premio Pergusa si è disputata nel 1949 sul classico percorso della “Cravatta” di Enna. La gara approda sull’autodromo di Pergusa nel 1958 e qui si disputa fino al 2004. La 49a edizione ha invece avuto luogo nel 2006 sull’Autodromo laziale di Vallelunga. Lo scorso anno si è imposta l’Osella di Fabio Francia.