IL COLLEGIO DEI RETTORI ED I CONFRATI ENNESI IN PELLEGRINAGGIO A ROMA

Ci saranno anche i Rettori delle Confraternite di Enna al seguito del simulacro della Patrona Maria Santissima della Visitazione che il prossimo 22 e 23 maggio sarà in Vaticano per l’udienza che avverrà dinanzi il Papa Benedetto XVI.  L’evento rientra nel pieno delle manifestazioni per il Seicentesimo anniversario dell’arrivo del simulacro della Patrona ad Enna ed avrà in questi due giorni il massimo delle attenzioni nazionali e mondiali perché il Simulacro della Madonna entrerà dentro le mura della Basilica di San Pietro martedì 22 – dove verrà celebrata la messa -, mentre il 23 in Piazza San Pietro si procederà all’Udienza Generale con il Santo Padre che procederà all’Incoronazione di Maria Santissima della Visitazione.
Sul Sagrato saranno presenti il vescovo della Diocesi di Piazza Armerina Mons. Michele Pennisi, le autorità civili, i Rettori delle Confraternite ennesi i quali indosseranno gli abiti sacri delle rispettive Confraternite, il Presidente Nazionale delle Confraternite d’Italia, Dott. Francesco Antonetti, e diversi confrati appartenenti alle congreghe ennesi oltre naturalmente ai confrati di Maria Santissima della Visitazione, direttamente coinvolti dall’evento.

“Per i confrati, così come per la città intera si tratta di un momento storico e di fraternità dinanzi al successore di Pietro” ammette il Presidente del Collegio dei Rettori, Ferdinando Scillia il quale aggiunge: “La presenza della Patrona a Roma sarà un momento di gioia e di grazia per tutti i confrati ennesi a dimostrazione della devozione verso la Vergine Santa che da secoli protegge sotto il suo Santo manto la città ed i suoi abitanti. Sono certo che questo pellegrinaggio lascerà in ognuno di noi un segno indelebile e rafforzerà i valori cristiani che ci sono stati tramandati in questi secoli e che noi oggi abbiamo il dovere di trasmettere alle future generazioni”.

Per Uboldi (Prototipi) e Bacci (Turismo) doppie vittorie tricolori nel 51° Premio Pergusa
Il comasco coglie i primi successi della stagione con l’Osella, mentre il pilota della BMW consolida la leadership nell’Endurance. Nelle altre gare successi di Bruccoleri (Radical Trophy), Mertoli (5Hundred Cup), Di Benedetto (F.2000) , Gurrieri (Coppa Italia), e Rosticci-Mundi (Autostoriche)

Enna, 20 maggio 2012  – Nove combattute gare hanno animato il 51° Premio Pergusa che ha riportato la pista ennese nel giro delle gare tricolori. Gli appuntamenti più attesi sono andati al comasco Davide Uboldi, primo con l’Osella PA21 nelle due gare del Campionato Italiano prototipi, ed al fiorentino Andrea Bacci, vincitore di entrambe le gare del Campionato tricolore Turismo Endurance.
Uboldi ha così riscattato le prime due sfortunate gare della stagione, ed ora si propone come validissimo antagonista di Marco Visconti, secondo a Pergusa ed ancora leader del campionato. Bacci dal canto suo, come ampiamente nelle previsioni, ha spadroneggiato nella sua categoria, nella quale gli avversari hanno accusato tanti piccoli problemi meccanici.
Altri due doppi successi sono stati riportati da tre piloti siciliani: il comisano Raffaele Gurrieri , leader della Coppa Italia, si è aggiudicato l’appuntamento ennese davanti a Girgenti, Luigi Bruccoleri ha vinto con autorità nel Radical Trophy, confermandosi leader del campionato davanti al giovane Esposito, mentre l’esperto catanese Giorgio Mertoli non ha avuto difficoltà a battere Marech ed il fratello Pietro in un arrivo fotocopia della gara di sabato.
Nella Formula 2000 Light, invece il canicattinese Davide Di Benedetto ha replicato all’affermazione di sabato del palermitano Pellitteri, precedendo il catanese Pappalardo e l’ennese Patrinicola.
infine tra le Autostoriche, assente il poleman Vito De Pasquale, la vittoria è andata alla coppia Rosticci-Mundi (Porsche), seguiti dalle vetture gemelle di Picciurro-Corrado e Rizzuto-La Barbera, che avevano condotto la gara fino a 4 giri dal termine.
Ulteriori informazioni sui Campionati Italiani, foto e classifiche sul sito www.acisportitalia.it

I RISULTATI DI OGGI:
Classifica gara 1 Prototipi:  1.Davide Uboldi (Osella PA21) 18 giri in 36’23”658, media 146,891 km/h; 2. Visconti (Osella PA21) a 4”669; 3. Bassi (Wolf GB08) a 10”267; 4. Faccioni (Osella PA21) a 23”268; 5. Fratti (Osella PA21) a 38”383; 6. Francisci (Lucchini CN4) a 48”036; 7. Randaccio (Lucchini CN4) a 48”674; 8. Vita (Wolf GB08) a 49”178; 9. Rinaldi (Radical SR5) a 1’16”542; 10. Castellano (Tampolli SR2) a 2 giri; 11. Beltratti (Osella PA21) a 5 giri; 12. Zivelonghi (Ligier JS51) a 13 giri; 13. Lo Certo (Ligier JS49) a 13 giri. Giro più veloce: Uboldi in 1’40”322 media 177.628.
Classifica gara 2 Prototipi:  1.Davide Uboldi (Osella PA21) 21 giri in 35’41”086, media 174,780 km/h; 2. Visconti (Osella PA21) a 0”502; 3. Bassi (Wolf GB08) a 30”205; 4. Faccioni (Osella PA21) a 35”618; 5. Randaccio (Lucchini CN4) a 1 giro; 6. Francisci (Lucchini CN4) a 1 giro; 7. Rinaldi (Radical SR5) a 1 giro; 8. Beltratti (Osella PA21) a 1 giro; 9. Zivelonghi (Ligier JS51) a 2 giri; 10. Castellano (Tampolli SR2) a 3 giri; 11. Fratti (Osella PA21) a 13 giri; 12. Vita (Wolf GB08) a 16 giri; 13. Lo Certo (Ligier JS49) a 16 giri. Giro più veloce: Visconti in 1’40”253 media 177.750.
Classifica gara 1 C.I.T.E.:  1. Bacci (BMW M3) 21 giri in 4’0’58”721, media 152.201 km/h; 2. Busnelli-Moccia (Seat Leon) a 53”050; 3. Solimè-Carlucci (Seat Leon) a 1 giro; 4. Istvan (Renault New Clio) a 2 giri; 5. Fantilli (Alfa Romeo 147) a 8 giri. Giro più veloce: Bacci in 1’49”159
Classifica gara 1 Coppa Italia:  1. Gurrieri (Renault Clio ) 20 giri in 41’51”464, media  ; 2. Girgenti (Renault New Clio) a 6”027; 3. Frediani (Seat Leon Cupra) a 55”740; 4. Magrì (Renault New Clio) a 2 giri; 5. Palermo (Renault Clio) a 17 giri. Giro più veloce: Gurrieri in 1’57”494.
Classifica gara 2 C.I.T.E.:  1. Bacci (BMW M3) 21 giri in 40’56.128, media 152.361 km/h; 2. Solimè-Carlucci (Seat Leon) a 1 giro; 3. Minach (Renault New Clio) a 1 giro; 4. Fantilli (Alfa Romeo 147) a 1 giro.; 5. Busnelli-Moccia (Seat Leon) a 6 giri. Giro più veloce: Bacci in 1’46”055
Classifica gara 2 Coppa Italia:  1. Gurrieri (Renault Clio ) 20 giri in 41’40”726, media 142,518 km/h; 2. Girgenti (Renault New Clio) a 27”307; 3. Frediani (Seat Leon Cupra) a 1’07”433; 4. Palermo (Renault Clio) a 2 giri; 5. Magrì (Renault New Clio) a 4 giri; 6. Montali (BMW 320) a 13 giri. Giro più veloce: Gurrieri in 1’55”207
Classifica gara 1 Radical:  1. Luigi Bruccoleri, 11 giri in 19’36.313 media Km/h ; 2. Esposito a 5.912; 3. Pellegrino a 20.394; 4. Laureti a 29.914; 5. Palomba a 32.553; 6. Pennaforte a 46.944; 7. Fissore a  54.007; 8. Bruccoleri A. a 55.411; 9. Venanzio a 1’09.925; 10. Barge a 1’14.507; 11. Celentano a 1’15.325; 12. Cuomo a 1’16.268; 13. Casillo a 1 giro ; 14. Esposito 7 giri . Giro più veloce: Esposito in 1’44”935.
Classifica gara 2 Radical:  1. Luigi Bruccoleri, 9 giri in 18’56”813 ; 2. Esposito a 0”379; 3. Pennaforte a 12”022; 4. Palomba a 32.369; 5.  Fissore a  43”046; 6. Barge a 46”109; 7. Venanzio a 49”342; 8.. Cuomo a 50”434; 9. Casillo a 1’15”342; 10. giro ; 10. Esposito S. a 1’47”038; 11. Laureti a 2 giri; 12. Bruccoleri A. a 4 giri. Giro più veloce: Esposito M. in 1’45”775.
Classifica gara 2 Formula 2000 Light:  1. Davide Di Benedetto (Formula Renault), 12 giri in 21’30”605, media 165.689 Km/h; 2.Pappalardo (Formula Master) a 0”137; 3. Patrinicola (Formula Renault) a 19”059; 4. Zanasi (Formula Abarth) a 21”190; 5. Yoshiki (Formula Abarth) a 22”523; 6. Maisto (Formula Abarth) a 56”828; 7. Pollara (Formula Renault) a 5 giri; 8. Pellitteri (Formula Abarth) a 10 giri. Giro più veloce: Pappalardo in 1’45”902, media 168,268 km/h.
Classifica gara 2 5Hundred Cup:  1. Giorgio Mertoli 11 giri in 26’15”571, media 124.412 km/h; 2. Marech a 8”526; 3. Pietro Mertoli a 9”010; 4. Leotta a 9”522; 5. Affronto a 14”893; 6. Sapuppo R. a 34!”363; 7. Belluci a 37”391; 8. Sellani a 54”558; 9. Corinaldesi M. a 58”966; 10. Corinaldesi D. a 1’32”288; 11. Piccolo a 1’43”893; 12. Sapuppo S. a  1’56”599; 13. De Pasquale a 4 giri; 14. Vannini a 8 giri. Giro più veloce: Marech in 2’21”491, media 125,944 km/h.
Autostoriche: 1. Rosticci-Mundi (Porsche) 30 giri in 1h03’24”; 2. Picciurro-Corrado (Porsche) a 1 giro; 3. Rizzuto-La Barbera (Porsche) a 1 giro.