Alla giuria è piaciuto perché, come è stato precisato nella motivazione, “non è la solita celebrazione dell’Unità d’Italia: in un tripudio di colori, musica, facce belle ed oneste, una rivisitazione dell’Inno di Mameli senza retorica e con tanta sentita emozione”. Il videoclip del brano “Innovativo – L’Italia sia adesso”, prodotto dal liceo Alighieri e firmato dal regista ragusano Giuseppe Tumino, ha vinto il “premio Libera” all’interno dell’ottava edizione dell’Efebo Corto Filmfestival, concorso internazionale che si tiene a Castelvestrano (Trapani), aperto ai cortometraggi di finzione, documentari, lavori di animazione di scuole superiori, filmmaker, università e scuole di cinema.Il festival, patrocinato dal comune di Castelvetrano in collaborazione con le scuole della città, le associazioni Libera, Addio Pizzo, I Love Legalità, Consorzio Tutela Valli Belicine, è stato organizzato dal 23 al 26 maggio per la direzione artistica di Jim Gucciardo ed Enzalba Messina. Il “premio Libera”, conferito da “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” presieduta da don Luigi Ciotti, è stato pensato per i cortometraggi che affrontano temi come la lotta alla mafia e al racket. In giuria, il regista Aurelio Grimaldi (presidente) che ha dichiarato «quest’Inno dovrebbero cantarlo in tutte le scuole d’Italia», e dagli attori-registi Rino Marino e Fabrizio Ferracane. Il videoclip del liceo ennese è giunto tra i nove finalisti ed è stato l’unico lavoro siciliano premiato nella sezione “scuole”. A ritirare il premio, sabato 26 al teatro Selinus, sono stati venti studenti dell’Alighieri accompagnati dalla docente Giovanna Fussone. I rappresentanti dell’associazione Libera hanno manifestato il desiderio di voler inserire il videoclip sul loro sito web.
Il brano Innovativo è una rivisitazione originale dell’Inno nazionale a cui sono state riadattate le parole, trasformandolo in un inno degli studenti italiani. “Ragazzi d’Italia – così recita il testo – l’Italia è nostra di Dante, Marconi, Mazzini, Falcone. Dov’è la vittoria? È nella nostra storia di arte, cultura, memorie e umanità”. E si chiude con “Stringiamo le mani, siam pronti al domani, così anche domani Italia sarà”. Il clip, girato a Enna nel 2011, è stato pensato come un inno alla vita, alla solidarietà tra le parti sociali del paese, ma anche come il grido di chi ha capito che solo chi è consapevole del proprio passato può affrontare il futuro. I protagonisti, i ragazzi e i docenti dell’Alighieri, percorrono la città colorando di verde, bianco e rosso i volti dei loro amici, degli ambulanti al mercato e infine loro stessi e tutto ciò che toccano.
Le parole sono state scritte da Giovanna Fussone e Sebastiano Lombardo, docenti del liceo ennese, l’elaborazione musicale è del musicista Placido Salamone e la direzione artistica di Mario Incudine. L’ensemble musicale che lo esegue è formato da cento studenti e ha come voci soliste Marta Tudisco, Francesca Bongiovanni e Andrea Colaleo, diretti dalla stessa Fussone. L’Innovativo era stato eseguito dal vivo in una performance artistica il 23 maggio 2011 al porto di Palermo, in occasione del XIX anniversario della strage di Capaci, e a Enna nelle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia.