Sarà garantita anche quest’anno nella riserva naturale di Pergusa la lotta biologica per il contrasto alle zanzare, compresa l’attività di studio e monitoraggio. Ad eseguire l’attività di disinfestazione sarà la ditta General Montaggi di Catenanuova. Diventa così operativo fino alla scadenza, prevista per la fine del mese di settembre, il servizio che prevede interventi larvicidi ed adulticidi per il contrasto alle zanzare, mediante l’utilizzo di prodotti biologici a base di Bacillus thuringiensis, innocui sia per gli esseri umani che per la fauna e la flora. Sarà anche quest’anno la biologa Rosa Termine a monitorare e ad elaborare i risultati ottenuti provvedendo a diffonderli tramite il portale del’Ente www.riserveenna.it.
E’ prevista una campagna informativa con la distribuzione ai cittadini di opuscoli dove si ricordano alcuni corretti comportamenti quotidiani mirati ad evitare il proliferare delle zanzare. Lo stesso scopo avrà l’affissione di specifiche locandine in vari punti della città ed, in particolare, a Pergusa.
Per tutta la durata della campagna di contrasto alle zanzare il servizio di Pianificazione del Territorio e Gestione delle riserve naturali dell’Ente verificherà la corretta esecuzione degli interventi, raccoglierà le segnalazioni dell’utenza e verificherà le risultanze del monitoraggio in ordine ai livelli di tollerabilità rispetto al numero degli insetti catturati mediante l’utilizzo di trappole attrattive ad anidride carbonica strategicamente posizionate in seno all’area di riserva.
“E’ importante che il servizio sia partito in tempo utile, nonostante le ristrette finanziarie dell’Ente – dichiara l’assessore all’Ambiente Giuseppe Amato- prima che l’aumento della calura estiva avrebbe provocato un’ eccessiva proliferazione delle zanzare, rendendo poco vivibile e poco fruibile l’ambiente pergusino. Mi preme ricordare che poiché siamo in presenza di un’area protetta è assolutamente vietato utilizzare prodotti chimici nocivi alle altre specie faunistiche e floristiche presenti e per tanto tali interventi non eliminano totalmente la presenza delle zanzare ma ne contrastano il proliferarsi”.
Related posts
-
Campionati internazionali di matematica. In finale tre studenti della scuola media Pascoli di Enna
Sono Arianna Battiato, Gabriele Mastroianni e Benedetta Scelfo dell’istituto... -
Morgan – Le Vibrazioni – Coro Lirico Siciliano a Piazza Armerina per il Barock Festival
Dal 28 al 30 aprile il “BaRock Festival” animerà... -
LA TAVOLATA DI SAN GIUSEPPE: UNA TRADIZIONE CHE SI RINNOVA E COINVOLGE LE NUOVE GENERAZIONI NEL PLESSO “A.PAVONE” E “F.LANZA” DI VALGUARNERA.
I BAMBINI SEGUONO L’ESEMPIO DEL PATRIARCA GIUSEPPE DONANDO DIVERSI... -
L’Istituto Comprensivo “G. Mazzini” avvia progetto sulle Tavolate di San Giuseppe a Valguarnera.
L’allestimento della Tavola di San Giuseppe a Valguarnera fa...