In vista dell’imminente inaugurazione della Villa Romana del Casale, programmata per il prossimo 4 di luglio, a conclusione dei complessi lavori di restauro che hanno interessato il sito archeologico di Piazza Armerina, il Prefetto Clara Minerva ha tenuto un incontro a Palazzo del Governo, alla presenza dell’Assessore regionale dei beni culturali e dell’identità siciliana Sebastiano Missineo, del Vice Sindaco di quel Comune e dei vertici provinciali delle forze di polizia, per fare il punto sui profili organizzativi dell’evento nonché sugli aspetti inerenti la razionalizzazione dell’area commerciale annessa al sito archeologico, in relazione ai conseguenti riflessi sui servizi di sicurezza tesi a garantire l’ordinato svolgimento dell’atteso momento inaugurale.
La partecipazione al vertice dell’Assessore Regionale Missineo è stata inoltre l’occasione, in vista dei festeggiamenti conclusivi in programma nel comune capoluogo per il seicentesimo anniversario della proclamazione della Madonna della Visitazione a “Patrona della città”, per definire, con la partecipazione degli Enti locali Comune di Enna e Provincia Regionale e delle istituzioni culturali Soprintendenza ai Beni culturali, Museo Archeologico regionale di Enna e Università di Kore, intese sinergiche che consentiranno di allestire, grazie alla disponibilità della struttura di Palazzo Varisano, sede del Museo Archeologico regionale, offerta dall’Assessore Missineo, grazie alla disponibilità di Mons. Petralia, Parroco del Duomo che rappresenta l’ente proprietario dei Monili della Madonna della Visitazione nonché al contributo dell’Outlet “Sicilia Fashion Village” di Agira, una straordinaria Mostra espositiva dei preziosi monili, per la cui inaugurazione è prevista la partecipazione di Sua Eminenza il Card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana ed Arcivescovo di Genova.
I monili costituiscono uno dei più importanti esempi di oreficeria siciliana barocca, da tempo non fruibili dal pubblico a causa della chiusura del Museo Alessi per problematiche tecniche inerenti l’agibilità della struttura annessa al Duomo.
L’iniziativa si pone come la naturale prosecuzione della Conferenza “I monili della visitazione” e della connessa mostra di pannelli recanti riproduzioni fotografiche dei gioielli, che il Palazzo del Governo ha ospitato durante la Settimana della Cultura lo scorso mese di aprile, come inizio di un percorso condiviso con le istituzioni coinvolte che si auspica possa portare, dopo diversi anni, alla riapertura definitiva del Museo Alessi e alla restituzione alla pubblica fruizione delle importanti collezioni custodite.
Una delle collezioni più rilevanti è costituita proprio dal Tesoro del Duomo, patrimonio di grande rilevanza religiosa, storica e artistica di cui è possibile visionare alcune riproduzioni fotografiche nel sito internet della Prefettura di Enna, sul link attivato in occasione della Settimana della cultura 2012.