Si è svolto ieri 24 giugno, presso i locali del centro culturale letterario Al Kenisa di Enna, il primo del ciclo di incontri “Donne oltre le regole. Tre storie dall’Antico Testamento” organizzata dall’associazione culturale Terra Matta. Il filo conduttore del ciclo di incontri è desunto dal Vangelo di Matteo cap. 1, in cui viene ricostruita la genealogia di Gesù di Nazareth e, qui e là, compaiono i nomi di Betsbea, Rahàv e Tamàr. Le loro storie “scabrose” sono presenti nell’Antico Testamento: si tratta di figure “anomale”, irregolari, ma risolute e coraggiose. L’incontro dal tema “Betsabea. Potere e tradimento” si è articolato nella lettura dei passi biblici riguardanti questo personaggio femminile della genealogia di Gesù di Nazareth a cui è seguito un commento di Giuseppe Vasco, dottore in filosofia presso l’Università di Catania, orientato storicamente ed antropologicamente sul tema dell’adulterio e del ruolo delle figure femminili nella cultura ebraica patriarcale . L’iniziativa ha registrato il partecipe dibattito circolare da parte di una platea vivace, composita di credenti in diverse confessioni e non credenti , nell’orizzonte di uno scambio laico di conoscenze, concezioni ed opinioni sulle problematiche della questione femminile in rapporto ai legami sentimentali e culturali, delle libertà individuali e delle leggi.
Lo scopo degli incontri è quello di promuovere un approccio laico e critico ai testi sacri (secondo le statistiche, l’Italia è il Paese a maggioranza cristiana con il più alto tasso di ignoranza del testo biblico). Il prossimo incontro dal titolo “Rahàv. La donna che si scelse un popolo” si terrà domenica 1 luglio, ore 17.30 all’Al Kenisa e verrà introdotto da Rafael Dreyer, dottore in teologia presso l’Università di Bonn. L’ultimo incontro dal titolo “Tamàr. Un incontro nel deserto” si terrà domenica 8 luglio , ore 17.30 sempre all’Al Kenisa e verrà introdotto da Peter Ciaccio, dottore in teologia presso la Facoltà Valdese di Roma.
Associazione culturale Terra Matta