AMBIENTE:LOMBARDO,”DOPO 20 ANNI VIA LIBERA A BONIFICA PASQUASIA”

Print Friendly, PDF & Email

Al via la bonifica del sito minerario dimesso di Pasquasia. Lo ha reso noto oggi, nel corso di una conferenza stampa, il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, in qualita’ di Commissario delegato per l’emergenza bonifiche e tutela delle acque in Sicilia. Il relativo bando di gara per la messa in sicurezza e per la bonifica del sito e’ stato trasmesso, per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Comunita’ europea, sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana e sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana. “Finalmente – ha dichiarato il presidente Lombardo – diamo risposte concrete, con fatti ed azioni, alle legittime richieste del territorio ennese, rimaste inascoltate per 20 anni. Si tratta del piu’ importante intervento pubblico di bonifica realizzato in Sicilia, con risorse, pari a circa 24 milioni di euro, messe a disposizione interamente dalla Regione siciliana. Il terreno contaminato e i rifiuti contenenti cemento -amianto verranno rimossi e smaltiti in discariche esterne al sito. Pasquasia in futuro non ospitera’ alcuna discarica di amianto”.

Il progetto appaltato, approvato in conferenza di servizi con parere favorevole di tutti gli enti competenti, prevede interventi di messa in sicurezza e bonifica che sono: la rimozione ed il conferimento in discariche esterne al sito di tutto il materiale contenente cemento – amianto e di tutto il materiale contaminato da cemento amianto (circa 20mila tonnellate); la bonifica di tutti gli edifici con coperture in cemento – amianto e di tutte le apparecchiature interne ed esterne ai fabbricati; la rimozione ed il conferimento in discariche autorizzate esterne al sito di tutti i rifiuti ed i prodotti chimici di qualsiasi natura presenti all’interno ed esterno dei fabbricati, inclusi i trasformatori contenenti olio dielettrico; la messa in sicurezza della discarica mineraria esistente all’interno del sito mediante rimozione dei rifiuti presenti, impermeabilizzazione e stabilizzazione delle scarpate, regimentazione captazione delle acque meteoriche. I lavori partiranno a settembre e d ureranno circa 20 mesi. A Pasquasia sono stati gia’ realizzati alcuni interventi preliminari, quale la messa in sicurezza dell’area del sito minerario interessata dallo sversamento dell’olio dielettrico, per il quale si sta avviando il piano di caratterizzazione finalizzato all’intervento definitivo di bonifica. E’ gia’ in funzione da un mese l’impianto di videosorveglianza realizzato dalla struttura commissariale, grazie al quale l’area e’ vigilata e monitorata con oltre 20 telecamere.

laco

About Post Author

Related posts