che con la commedia “Camomilla a colazione” parteciperà all’assegnazione del “Premio Angelo Musco” – sez. teatrale – giunto alla sesta edizione, organizzato dal comune di Milo (Ct), un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di teatro. La compagnia teatrale, dopo essere stata esaminata da una commissione presieduta dall’Avv. Vincenzo Zappulla, presidente dell’Istituto Storia dello Spettacolo Siciliano e composta inoltre dalla Prof.ssa Sarah Zappulla Muscarà, docente di Letteratura Italiana, Letteratura Teatrale Italiana, Storia del Cinema, dal sig. Agatino Zumbo, attore e regista, dal dott. Ingegnosi Carmelo, direttore artistico compagnia teatrale e dal sig. Turi Giordano, regista e attore, che si è riunita nei giorni scorsi per scegliere i gruppi finalisti e le terne di nomination per le singole sezioni, si è aggiudicata ben quattro nomination su cinque: Attrice protagonista: Anna Rosa Sanfilippo; Attrice non protagonista: Enza Barbera; Attore non protagonista:Ottavio Longo e Regia: “Badoglio” (Pietro Giunta).
L’associazione assorina è inoltre rientrata fra le cinque compagnie (più tre di riserva), scelte tra le trentuno che avevano partecipato alle selezioni, che interverranno alle serate finali nei giorni 30 e 31 luglio,1, 2, 3 e 4 agosto 2012 per aggiudicarsi il premio come migliore compagnia, che verrà assegnato nella serata conclusiva della manifestazione:
Ass.ne Cult.le Le Maschere, Assoro (En), con “Camomilla a colazione”
Ass.ne Cult.le Dietro le quinte, Milazzo (Me), con “Voglia di borotalco”
Cooperat. Piccolo Teatro, Alcamo (Tp), con “Amuri di frati”
Ass.ne Cult.le Il Carrozzone, Palermo, con “Se devi dire una bugia dilla grossa”
Ass.ne Cult.le Liotru, Catania, con “Sabato, domenica e lunedì”
Compagnie di riserva:
Amici del Teatro, Chiaramonte Gulfi (Rg), con “U ruppu da cravatta”
Ass. teatrale Accademia dei Guitti, Caltanissetta, con “Attori in canna, ladri in gonna”
Ass.ne Nuova Comp. In…stabile, Bronte (Ct), con “Il malato immaginario”
Menzione Speciale
Ass.ne Cult.le Diapason, Mascalucia (Ct), con “Sicilia 1860”
Novità di quest’anno sarà un ulteriore premio, dato dal giudizio del pubblico, il quale, nel corso delle diverse serate, attraverso una scheda potrà fornire un parere, alla fine si farà una media e verrà assegnato il premio alla compagnia che avrà ricevuto il gradimento maggiore.
Il “Premio Angelo Musco” onora la memoria dell’attore, ne diffonde e ne rinnova il ricordo e incoraggia le giovani compagnie teatrali amatoriali a lavorare con passione e non desistere, prendendo spunto proprio dalla biografia di Musco che racconta che i suoi esordi non furono certo facili.