MESSAGGI POLITICI ELEZIONI REGIONALI SICILIA 2012; Per messaggi elettorali si intendono tutti quei messaggi che fanno riferimento ad elezioni politiche: Parlamento/Senato – Amministrative – Europee – Referendum – Regionali. Ennanotizie, quotidiano online pubblicato all’indirizzo www.ennanotizie.info Agenzia di informazione e testata giornalistica d’informazione telematica – Registrato presso la Cancelleria del Tribunale di Enna n. 116 del 28-05-08 – Registro giornali e periodici ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 della L. 22/2/2000 n. 28 così come modificata dalla L.6/11/2003 n. 313, del D.M. 8/4/04 e della delibera n. 80/11/CSP del 29/03/2011 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
comunica che, in occasione delle prossime elezioni REGIONALI 2012 intende diffondere, nel predetto sito internet, messaggi politici/elettorali a pagamento. L’agenzia Nuove proposte in qualità di concessionaria pubblicitaria della testata giornalistica-telematica Ennanotizie nell’ambito della propria autonomia ed in esecuzione delle leggi vigenti e degli emanandi regolamenti di attuazione, per la raccolta di propaganda elettorale porta a conoscenza degli utenti il seguente Codice di Autoregolamentazione:
Sono ammesse solo le seguenti forme di messaggio elettorale:
• annunci di dibattiti, tavole rotonde, conferenze, discorsi;
• pubblicazioni destinate alla presentazione dei programmi delle liste, dei gruppi di candidati e dei candidati;
• pubblicazioni di confronto tra più candidati.
Gli spazi disponibili saranno equamente distribuiti fra tutti i soggetti interessati, in condizioni di parità tra loro, purché ne facciano richiesta nei termini stabiliti.
Il principio di parità va osservato tra le liste e i candidati della stessa circoscrizione nonché tra i partiti e/o i movimenti politici.
Ogni Editore è tenuto a far verificare in modo documentale, su richiesta dei soggetti politici interessati, le condizioni praticate per l’accesso agli spazi in questione nonché i listini in relazione ai quali ha determinato le tariffe per gli spazi medesimi:
• sarà assicurato – anche mediante rotazione – l’accesso a tutti i partiti o movimenti politici che ne abbiano fatto richiesta tempestivamente, garantendo agli stessi una pari quantità di spazio in relazione alla disponibilità ed ai limiti posti dalla legge. Una volta garantita la distribuzione e gli spazi secondo il predetto criterio, in caso di richieste eccedenti per quantità, le stesse saranno soddisfatte in base all’ordine di arrivo delle richieste (eventualmente in modo proporzionale) in relazione alla disponibilità, fermi sempre i limiti posti dalla legge e dal Garante;
• sono ammessi soltanto i messaggi politici nelle forme indicate dall’articolo 7, comma 2, della L. 22/2/2000 n. 28;
• tutte le inserzioni devono recare la dicitura “messaggio politico” e indicare il soggetto politico committente;
Modalità di pagamento
Si accettano solo forme di pagamento anticipato. I prezzi, saranno fissi e non negoziabili. Non sono previsti né sconti (vedasi ultima nota) né diritti d’Agenzia; le tariffe per internet sono assoggettate all’aliquota del 21% (al momento non esistono agevolazioni fiscali). La fattura andrà emessa: a) segretari amministrativi o delegati responsabili della propaganda; b) candidati o loro mandatari; c) organizzazione/associazione di categoria.
• il pagamento – solo tramite bonifico bancario – dovrà essere effettuato contestualmente all’accettazione dell’ordine di pubblicazione. Trattandosi di avvisi che prevedono il pagamento anticipato, gli stessi devono essere sempre preventivamente opzionati agli Esecutivi competenti.
• le richieste di informazioni e di prenotazione degli spazi pubblicitari dovranno essere inviate all’indirizzo
• il materiale per la pubblicazione dovrà essere consegnato non meno di 48 ore prima.
• Il tariffario è pubblico e si può richiedere all’indirizzo e-mail
[email protected]
Verranno rifiutate richieste di propaganda elettorale da parte di Enti della Pubblica Amministrazione (come da art. 5 legge 10/12/93 n. 515). Per tutto quanto non meglio specificato si farà riferimento alla normativa vigente.
Stralcio dell’ Art. 9. legge n. 28/2000
(Disciplina della comunicazione istituzionale e obblighi di informazione)
Divieto di pubblicare i messaggi politici elettorali: E’ vietata la pubblicazione e la trasmissione di qualsiasi messaggio elettorale:
Internet: nel giorno precedente (un minuto dopo la mezzanotte) ed in quello/i stabilito/i per le votazioni. Esempio: se le votazioni sono previste per la domenica ed il lunedì, l’ultimo giorno di trasmissione sarà fino alla mezzanotte del venerdì.