CARTA VERDE PER IL ROCCA DI CERERE GEOPARK: RINNOVATA FINO AL 2016 LA PRESENZA NELLA RETE MONDIALE DEI GEOPARKS DELL’UNESCO

Print Friendly, PDF & Email

In occasione del 30° Coordination Committee della Rete Europea dei Geopark e dell’11 EGN Conference tenutisi ad Arouca, in Portogallo, è stato confermato al distretto Rocca di Cerere Geopark lo status di European e Global Geopark dell’UNESCO (Dipartimento di Ecologia e Scienze della Terra). Tale riconoscimento evidenzia come il Distretto Rocca di Cerere Geopark abbia saputo mettere in pratica, nel corso di questi ultimi quattro anni dall’ultima rivalidazione, efficaci interventi e convincenti iniziative per la tutela, la valorizzazione e la  promozione  del  patrimonio  naturalistico,  storico, culturale,  etc…  del territorio ennese coerenti con una strategia innovativa che parte dal patrimonio geologico come “identità madre” di un territorio e che promuove un modello di programmazione concertata per lo sviluppo sostenibile. L’importante riconoscimento è stato conseguito a seguito della visita ispettiva effettuata nello scorso  giugno  dai due esperti internazionali del Network, il dott. Andreas Schuller del Vulkaneifel Geopark (Germania) e il dott. Nick Powe dell’English Riviera (Inghilterra), con l’obiettivo di  verificare e monitorare se l’operato e le diverse attività poste in essere nel territorio siano state conformi e coerenti alle sempre più rigide norme che regolano l’adesione alla rete internazionale dei geoparks.
Nel corso della tre giorni di visita ispettiva gli esperti hanno potuto visitare numerosi siti e strutture operative:  il Centro di Esperienza Territoriale di Calascibetta, il Centro di Educazione e Interpretazione Ambientale Villa Zagaria, Palazzo Trigona, Villa Romana del Casale, Diga Nicoletti – Circolo Nautico, RNO Monte Altesina, Case Museo di Villapriolo, Treno Museo di Villarosa, Mostra Permanente della Civiltà Mineraria di Piazza Armerina, RNO Rossomanno Grottascura Bellia,  Parco Minerario Floristella Grottacalda, Visitor Center di Pergusa, Castello di Lombardia.
La vista ispettiva ha visto il pieno coinvolgimento e supporto dei diversi attori e amministratori locali partners del Distretto, tra cui la Provincia Regionale di Enna, l’Azienda Foreste Demaniali Ufficio Provinciale di Enna, l’Ente Parco Minerario Floristella Grottacalda, il Parco Archeologico della Villa Romana del Casale, la CCIAA, La Soprintendenza ai BBCCAA di Enna,  le amministrazioni comunali di Enna, Piazza Armerina, Aidone, Calascibetta, Assoro, Valguarnera, Villarosa, Leonforte e Nissoria, Italia Nostra Onlus, l’Università Kore di Enna, la Società consortile a r.l. Rocca di Cerere struttura di coordinamento del Distretto, nonché le diverse associazioni che fattivamente da anni collaborano per la valorizzazione e il potenziamento del Distretto: CEA Von Humboltd di Enna, associazione Morsi d’autore di Calascibetta, cooperativa Ermes di Enna, Associazione Amici del Treno Museo di Villarosa, Circolo Nautico Tre Laghi di Enna, LIPU di Enna e Lega Zolfatai di Piazza Armerina.  
Il rapporto ufficiale redatto dai due esperti è stato decisamente positivo ed il massimo organismo internazionale che coordina la Rete dei Geoparchi, il Comitato di Coordinamento, ha votato all’unanimità la conferma della membership dell’EGN/GGN per i prossimi quattro anni.
Afferma il dott. Monaco, Presidente del Distretto e della Provincia Regionale di Enna:  <<La “GREEN CARD” (Carta verde) è il riconoscimento della piena capacità del territorio e di tutto il partenariato del Distretto di saper interpretare compiutamente gli aspetti di conservazione, divulgazione,  promozione e valorizzazione del patrimonio secondo le linee guida dettate dall’UNESCO favorendo, così come previsto nella missione dell’Organismo internazionale, il dialogo tra le diverse culture, lo scambio di conoscenze, esperienze e buone pratiche per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali dei diversi stati membri, nel rispetto dei valori condivisi>>.

Geoparks riconosciuti dall’UNESCO a livello mondiale: 92
52 in Europa “European Geoparks Network”: in rappresentanza di 30 nazioni: Austria (2), Croazia (1), Finlandia (1), Francia (4), Galles (2), Germania (6 di cui 1 transfrontaliero con la Polonia), Grecia (4), Inghilterra (2), Irlanda del Nord (1), Italia (8), Islanda (1), Norvegia (2), Portogallo (2), Repubblica Ceka (1), Repubblica d’Irlanda (2), Romania (1), Scozia (2), Spagna (8), Ungheria (2 di cui 1 transfrontaliero con la – Repubblica Slovacca),
Cina (27), Corea del Sud (1), Giappone (5), Vietnam (1),Iran (1), Malaysia (1),Indonesia (1).
Australia (1),  
Brasile (1),
Canada (1),

(il Distretto del Rocca di Cerere Geopark opera nei comuni di Enna, Piazza Armerina, Aidone, Calascibetta, Assoro, Valguarnera, Villarosa, Leonforte e Nissoria)

About Post Author

Related posts