Promozione turistica: trend positivo di presenze all’info-point dell’Ente.

Print Friendly, PDF & Email

Sono circa 900 i turisti che hanno usufruito dei servizi offerti dall’info-point , punto di informazione turistica della Provincia Regionale.  Diretto dal IV settore dell’Ente  e fortemente voluto dall’Amministrazione provinciale, ha riaperto lo scorso mese di aprile dopo un lungo periodo di vacatio dovuto alla soppressione delle APT, azienda provinciale per il turismo che ha curato le attività connesse alla promozione turistica sul territorio.  Gestito dal personale dell’Ente, proveniente dal liceo linguistico, molti dei quali insegnanti di lingue si presenta all’utente non solo rinnovato ma e soprattutto competente.  Un buon biglietto da visita da presentare al turista che purtroppo ancora oggi è spesso dirottato verso altre mete siciliane nonostante  l’enorme ed interessante patrimonio archeologico, ambientale e culturale che il nostro territorio dispone. Un punto di accoglienza quale è l’info point dell’Ente può rappresentare uno strumento per guidare il turista nel migliore dei modi facendogli scoprire quella parte della Sicilia ancora troppo nascosta e poco conosciuta. Da un primo bilancio stilato dagli stessi operatori si evidenzia come il centro sia indispensabile per il turista soprattutto per quello “fai da te” per ricevere informazioni dettagliate sui luoghi e sui servizi. A preferire ed ad apprezzare il centro Sicilia sono stati soprattutto i viaggiatori provenienti dagli Stati Uniti, Nuova Zelanda e Giappone seguono tra gli europei i turisti francesi e tedeschi. Amplia è la scelta di itinerari che l’info-point propone con solerzia e passione. Il punto informazioni, attivo ormai da otto mesi, si occupa di garantire al visitatore una molteplicità di servizi come: l’accoglienza e l’informazione turistica e la prenotazione di servizi turistici. Tra le criticità riscontrate dagli operatori una scarsa collaborazione da parte del Comune. Sarebbe auspicabile una programmazione sinergica per garantire una migliore fruizione di tutti i beni monumentali,archeologici e ambientali presenti nel territorio. Il punto diventa anche la cassa di risonanza di alcuni disservizi lamentati dai turisti, che evidenziano lo stato di abbandono in cui verso alcuni siti, tra cui la porta di Janniscuru e la scarsa segnaletica indicativa dei luoghi e degli edifici d’interesse. In vista dell’approssimarsi delle festività natalizie il punto  prevede una grande affluenza e per questa ragione sollecita le Amministrazioni comunali a comunicare tempestivamente eventuali iniziative presenti nel territorio cosi da favorire un’adeguata e anticipata comunicazione ai turisti.

About Post Author

Related posts