Il presidente della Provincia, Giuseppe Monaco affiancato dalla Giunta tecnica ha incontrato la stampa locale per il consueto bilancio di fine anno. Resoconto che quest’anno coincide con quello complessivo dell’attività politico amministrativa in considerazione della oramai prossima scadenza del mandato elettorale. Alla domanda qual è il suo giudizio, il presidente non ha esitato a rispondere. “ E’ positivo se rapportato ai tagli finanziari senza precedenti che la Provincia ha subito in questi anni. Da un bilancio di 36 milioni di euro siamo arrivati a 26 milioni, con una detrazione sostanziale di 10 milioni di euro . Nonostante ciò siamo riusciti anche quest’anno a chiudere i conti in pareggio salvaguardando l’occupazione anche dei precari e i servizi. La politica di rigore intrapresa ci ha consentito di scongiurare il default, grazie alla riduzione delle spese , dei costi dei fitti e grazie anche all’estinzione dei mutui per circa 5 milioni di euro . Non sono mancate le scelte dolorose, prima fra tutte la cessione della società Multiservizi, per i cui lavoratori si è tentato il possibile”. Ampio spazio il Presidente ha riservato alla viabilità e all’edilizia scolastica, settori questi che maggiormente hanno subito le conseguenze del Patto di Stabilità e dei flussi di cassa.” Dopo un iter tortuoso abbiamo ottenuto il decreto di finanziamento per la Sp 28 la cosiddetta Panoramica. La firma apposta lo scorso 21 dicembre mette a disposizione la somma di 6 milioni e 545 mila euro per un opera già cantierabile . Dopo la registrazione alla Corte dei Conti il bando di gara verrà gestito dall’Urega. L’unico rammarico che a tagliare il nastro non sarà questa amministrazione”. Sono in corso di contrattualizzazione con i fondi della legge 296 del 2006 inoltre due interventi per 8 milioni e 440 mila euro che riguardano la Sp 18 e la Sp 36 . Relativamente alla prima trance di questi finanziamenti andata in perenzione e già riassegnata sarà possibile eseguire lavori del piano fino alla posizione numero 37. Per quanto riguarda le scuole provinciali oltre ai finanziamenti già ottenuti superiori a 10 milioni di euro per l’ecosostenibilità e la sicurezza degli edifici l’Amministrazione con le somme provenienti dalla dismissione dell’hotel Sicilia ha in programma di costruire l’ala nuova del liceo classico Vaccalluzzo di Leonforte, di mettere in sicurezza la scarpata adiacente l’istituto professionale di Gagliano e di eseguire lavori di manutenzione straordinaria per il liceo scientifico di Enna . Complessivamente nell’ambito scolastico risultano movimentate somme per circa 16 milioni di euro. Sono state citate tutte le attività principali svolte anche dagli altri settori. Per il settore turistico e della pubblica istruzione si è citata la messa a regime dell’Info point e la definizione del paese museo. Risultato sofferto è stato quello della statalizzazione del liceo linguistico, che ha permesso di mantenere in vita l’istituto riducendo i costi. Per quanto riguarda il settore agricoltura il Presidente ha giudicato storico il protocollo con il quale si avvia la produzione in azienda dei formaggi tipici che darà un impulso alla crescita del settore zootecnico e alla valorizzazione dei prodotti derivati. Importante anche l’osservatorio delle acque che ha consentito di gestire efficacemente i periodi emergenziali. Riferimenti anche al centro del germoplasma dell’ulivo, riconosciuto oramai a livello nazionale e non solo. Ricordati anche i progetti in itinere per l’ambiente, soprattutto per la riserva di Pergusa per la quale di attende il finanziamento per la ristrutturazione del club nautico. Assicurata l’assistenza ai disabili e ai giovani entrati nel circuito penale. Avviati i lavori per il centro multietnico, che sarà consegnato nel prossimo mese di luglio. Per quanto riguarda la programmazione nota a parte meritano il bando per la creazione di impresa per il quale sono stati stanziati 1 milioni di euro , e le cui domande sono in corso di valutazione e l’osservatorio dei finanziamenti in provincia che ha consentito di monitorare la situazione progettuale esistente. E infine per il settore del personale il presidente ha ricordato di avere ridotto il numero dei dirigenti e di avere effettuato una rotazione dei settori. Scelta che a suo dire ha prodotto i frutti sperati. Il presidente ringraziando tutta la Giunta per il lavoro svolto ha voluto fare un plauso particolare all’assessore al Bilancio che grazie al suo operato equilibrato e competente è riuscito a superare e a gestire momenti di grande difficoltà economica chiudendo il bilancio sempre in pareggio e scongiurando così di sforare il Patto di stabilità .
Related posts
-
Andrea Scoto: “lasciare un manto erboso vicino alle strade per evitare frane”.
Adottare tecniche agronomiche sostenibili per prevenire e ridurre le... -
Festa della Repubblica: al via i preparativi per la cerimonia del 2 Giugno.
È già in moto la macchina organizzativa coordinata dalla... -
PREFETTURA DI ENNA: IL NUOVO PREFETTO E’ GIUSEPPA SCADUTO
Oggi lunedì 1 aprile 2019 si è insediato a... -
Prefettura Enna: Conferenza Provinciale Permanente sul fenomeno del caporalato e il reimpiego di un immobile confiscato a Barrafranca
Mercoledì 13 marzo, si è tenuta presso questa Prefettura...