Centro Studi Universitari Persephone: l’associazione culturale apre i battenti.

Print Friendly, PDF & Email

Con l’arrivo della primavera, una ventata di aria nuova per la città di Enna e i comuni limitrofi: il Centro Studi Universitari Persephone, un’associazione indipendente, senza scopo di lucro, che mira a creare un ponte tra scuola ed università e tra la realtà accademica ed il mondo delle professioni e dell’impresa. Dal mese di aprile, presso la sede in Piazza Ing. Panvini 15 ad Enna Bassa, ha avviato le proprie attività il Centro Studi Universitari Persephone; “un progetto ambizioso” – afferma il Presidente Mario Alberti (un ricercatore in discipline economico e sociali, esperto in management aziendale, con esperienza internazionale) –  “ma necessario e doveroso per la nostra realtà locale che è ormai satura di laureati senza sbocchi occupazionali e concrete prospettive per il loro futuro e, per i maturandi, che non hanno le chiavi giuste per  decidere il loro futuro percorso universitario, effettuando scelte che possano coniugare inclinazioni personali con le offerte del mondo lavorativo. Infatti,” – prosegue – “oltre ad un servizio di orientamento, abbiamo costituito un Osservatorio del mercato del lavoro volto a rilevare le competenze richieste ed i profili maggiormente spendibili al fine di orientare i nostri associati a scelte vincenti”.
In tale prospettiva, gli associati al Centro –  oltre a fruire di servizi come il sostegno per la preparazione dei test di ingresso, l’ottimizzazione del percorso di studi attraverso l’aiuto nella scelta dell’indirizzo, il sostegno per la preparazione degli esami universitari, il supporto metodologico per la tesi di laurea, la creazione del curriculum vitae e la stesura delle lettere di presentazione, la redazione di piani di impresa e di progetti imprenditoriali – avranno la possibilità di seguire corsi professionali quali: L’inglese per uso professionale, Come comunicare efficacemente in pubblico, La realizzazione delle campagne promozionali, La valutazione degli interventi pubblici, Come fare un business plan, Programmazione e progettazione con i fondi comunitari, La gestione delle imprese non profit, Il ruolo dei mediatori culturali, Organizzazione e gestione dei gruppi di lavoro, Come impostare una presentazione vocale e visiva rivolta al pubblico.
Il Centro promuove inoltre la diffusione della cultura di impresa attraverso il collegamento con istituti scolastici, università, ordini professionali, istituti ed enti culturali di ricerca, organismi europei ed internazionali, enti pubblici ed associazioni di categoria.
Conclude Alberti: “questa iniziativa (grazie ad un network di giovani ricercatori e professionisti, con variegate esperienze in ambito nazionale e non) trascina con sé la voglia di cambiare davvero le cose, evitando la fuga dei cervelli dalla nostra realtà locale, creando occupazione, nuove imprese ed una rete sempre più fitta di giovani preparati che, rimanendo nella loro terra di origine, avranno la possibilità di gettare basi concrete per il loro futuro sapendo, inoltre, di essere stati protagonisti in prima persona della rinascita di una realtà che, al momento, ha raggiunto un livello di degrado e di incertezza impensabili”.

Per adesioni e informazioni:
la segreteria organizzativa riceve dal lunedì al venerdì 9.00-12.00, 15.00-18.00
tel. 0935.41797
cell. 346.6218479
email. csupersephone@gmail.com

About Post Author

Related posts