“Progetto Giovani e comunicazione” Impara a comunicare, è fondamentale!

Print Friendly, PDF & Email

Il gruppo informale di giovani, Active Young People,  nasce spontaneamente poiché l’elemento fondante che ci ha spinto a creare un gruppo ed iniziare un percorso di impegno civico è la voglia di essere protagonisti attivi della vita sociale. In un contesto sociale che risulta essere sterile abbiamo l’intenzione di iniziare a creare un’esperienza che possa essere positiva per le nostre generazioni e che stimoli altri giovani ad attivarsi verso la stessa direzione. Ogni partecipante del gruppo informale,nel suo piccolo, ha partecipato a diverse iniziative di carattere sociale, dove sono stati affrontate diverse tematiche ad esempio la disoccupazione giovanile, la valorizzazione del territorio, la gestione dei rifiuti etc… E proprio partendo da questa base, ci proponiamo, di intraprendere un percorso importante utilizzando gli strumenti che la comunità europea mette a disposizione, nello specifico attraverso il programma YiA. 
Tutta parte interna Il progetto “Giovani e… Comunicazione!” si propone di incoraggiare i giovani a partecipare con interesse e creatività al tema dell’informazione e della comunicazione, coinvolgendoli in un’esperienza di giornalismo partecipativo che consentirà di promuovere un approccio critico ai new media: durante i vari step essi impareranno, di fatto, come e perché si producono contenuti giornalistici inoltre i ragazzi impareranno a sviluppare contenuti socio-culturali e a selezionare le fonti di informazione secondo l’ettendibilità degli stessi. Tutto ciò, con l’ulteriore obiettivo di educare con metodi step-by-step i partecipanti, affinché possano comprendere come l’informazione, soprattutto se libera e scevra da interessi di parte, possa migliorare la qualità della vita del cittadino, incrementando il numero degli strumenti di cui questi possa disporre ove chiamato a partecipare alle decisioni pubbliche e, per questo, comprendendo, altresì, il ruolo imprescindibile che l’informazione svolge nei sistemi “democratici”. L’educazione ai new media si svilupperà attraverso il ricorso alle tecnologiche informatiche e attraverso l’utilizzo di internet, divenendo così ulteriormente l’occasione per sviluppare conoscenze informatiche. Sullo sfondo, infine, il percorso personale degli 6 giovani partecipanti che, proprio grazie all’organizzazione e all’implementazione del progetto, acquisiranno un’esperienza concreta di partecipazione attiva e di impegno civile, sperimentando l’importanza della coesione sociale per un corretto sviluppo delle nazioni europee. Riflettere sulla  natura e la funzione delle regole nella vita sociale, sui valori della democrazia, sull’esercizio dei diritti di cittadinanza, permetterà ai giovani di elaborare ed assimilare la cultura dei valori civili e consentirà l’acquisizione di una consapevolezza più profonda dei diritti di cittadinanza, partendo dalla convinzione della reciprocità fra soggetti dotati della stessa dignità. In tal senso, l’iniziativa ha la pretesa di cogliere a pieno gli obiettivi del Programma “Gioventù in Azione” ed, in particolare, la promozione della cittadinanza attiva e della partecipazione giovanile attraverso l’esperienza e l’impegno dei promotori, e la promozione della solidarietà sociale. Tutto ciò attraverso le attività di seguito rappresentate che seguiranno le priorità di Youth in action e affronteranno i temi della cittadinanza attiva, della media literacy.
Altresi il progetto tenterà di formare i giovani partecipanti a:
– Saper leggere, raccontare, commentare, interpretare, argomentare;
– Utilizzare la lingua in modo funzionale allo scopo comunicativo;
– Analizzare testi e immagini;
– Sintetizzare e/o ampliare secondo la situazione comunicativa e i suoi scopi;
– Interpretare, problematizzare, spiegare;
– Stimolare i giovani verso la ricerca di strumenti atti a comprendere i prodotti giornalistici con cui vengono quotidianamente in contatto;
– Conoscere la terminologia e i ruoli della redazione di un giornale;
– Conoscere e sperimentare diverse modalità di comunicazione;
– Conoscere il linguaggio giornalistico: le tecniche espressive del linguaggio figurato;
– Sviluppare il piacere di scrivere, la creatività, l’espressività;
Il progetto pertanto oltre a rappresentare uno stimolo concreto alla cultura della comunicazione ha come obbiettivo finale la creazione di un Giornale Interattivo che raccolga tutto il materiale prodotto dai ragazzi rendendolo visibile all’intera comunità.
La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente.
(Albert Einstein – fisico)

About Post Author

Related posts