IL S.TENENTE COMMISSARIO BARBARINO MARIO DEL CORPO MILITARE CRI GIURA FEDELTA’ ALLA BANDIERA PRESSO LA SEDE DEL 62° REGGIMENTO FANTERIA SICILIA.

Print Friendly, PDF & Email

«Giuro di essere fedele alla Repubblica Italiana, di osservarne la Costituzione e le leggi e di adempiere con disciplina e onore tutti i doveri del mio stato per la difesa della Patria e la salvaguardia delle libere istituzioni». Con questa parole previste dall’attuale codice dell’ordinamento militare , ha giurato fedeltà alla Bandiera della Repubblica Italiana il S.Tenente Commissario del Corpo Militare Cri Mario Barbarino. La cerimonia si è tenuta presso la Caserma “Erminio Sommaruga”, di Catania. Si tratta di dieci Ufficiali e 60 tra sottufficiali, graduati e militi, tutti volontari che il 27 febbraio 2014, hanno celebrato un atto solenne con il quale un militare promette per la vita, fedeltà e rispetto allo Stato Italiano.

Per la Provincia di Enna ad essere presente il nostro Direttore responsabile il S.Tenente Commissario Mario Barbarino, il quale ha giurato di agire sempre nell’interesse dello Stato e nel rispetto rispetto delle Istituzioni assieme a tutti gli altri appartenenti al Corpo. Per il N.A.A.P.R.O di Enna ad essere presente, anche il Colonnello Giuseppe Gullotta , il Capitano Luigi MInacapilli e il Tenente Vittorio Spampinato. 

L’evento si è svolto presso la sede del 62° Reggimento fanteria “Sicilia”, grazie alla fattiva collaborazione e agli ottimi rapporti istituzionali che intercorrono tra il suo Comandante, colonnello Leonardo Privitera e il colonnello Antonino Buttafuoco, Comandante del XII Centro di Mobilitazione CRI. Per l’occasione è stato presente l’Ispettore Nazionale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, Maggior Generale Gabriele Lupini, dinnanzi al quale i neo arruolati hanno prestato giuramento alla Repubblica Italiana.

La cerimonia è solo una piccola tappa di una storia che si rinnova da 150 anni. Infatti, Infatti il Corpo Militare Cri nasce nel lontano 1866 ancor prima della nascita dell’Eserito italiano, ed oggi rappresenta la più antica organizzazione Militare Nazionale. Oggi il Corpo Militare della CRI conta 1200 militari effettivi e diciannovemila volontari, prontamente mobilitabili, per operare, in virtù delle convenzioni e risoluzioni interna­zionali ed in forza delle leggi vigenti nel nostro Paese, al fianco delle Forze Armate in situazioni di conflitto, di gravi emergenze o calamità naturali.

Nella Foto: Il S.Tenente Commissario Del Corpo Militare Cri Barbarino Mario

About Post Author

Related posts