NORD SUD: RIUNIONE TECNICA SULL’AVANZAMENTO DEI LAVORI

Print Friendly, PDF & Email

La Nord Sud, continua a rimanere nonostante il passare degli anni e delle amministrazioni Provinciali, Regionali e Nazionali, l’eterna incompiuta della Regione Siciliana, un susseguirsi di imprese fallite negli anni che ha rallentato di molto la consegna dei lavori fino ad arrivare ad oggi in cui la Regione Siciliana si presenta sull’intero territorio con una viabilità colabrodo che rallenta moltissimo non solo il trasporto di merci da una parte all’altra dell’Isola ma anche il Turismo esce fortemente penalizzato, poichè per visitare posti di grande fascino archeologico o storico-artistico bisogna impiegare ore ed ore con collegamenti del trasporto pubblico spesso assenti o mal funzionanti. Nei giorni scorsi comunque si è tenuta l’ennesima riunione del Tavolo Tecnico previsto dal Protocollo d’Intesa per i lavori nella S.S. n. 117 “Centrale sicula” Itinerario Nord-Sud – S. Stefano di Camastra – Gela. Questi Lavori di ammodernamento e sistemazione interessano il tratto viario compreso tra il Km 32 + 000 ed il Km 38 + 7000 Lotto b4/b, che a quanto pare risulta essere il lotto che si sta cercando di completare nel medio termine al fine di agevolare la viabilità interna all’Isola ormai ferma al dopoguerra del secolo scorso. L’incontro, è stato presieduto dal Vice Prefetto Vicario, Tania Giallongo, ma ad essere presenti anche il legale rappresentante della Ricciardello Costruzioni s.r.l., dell’Anas s.p.a., della Direzione Territoriale del Lavoro di Enna e delle locali organizzazioni sindacali (CGIL-CISL-UIL) . All’incontro l’Azienda appaltatrice a relazionato sul proseguo dei lavori nell’area interessata, mentre il Vice prefetto assieme ai Sindacati hanno cercato di fare luce sui motivi che hanno portato i lavoratori a porre in essere una giornata di sciopero, forse a causa di alcuni mancati pagamenti degli stipendi arretrati.
Nel corso della riunione il rappresentante legale della Ricciardello Costruzioni s.r.l. ha fornito gli opportuni chiarimenti motivando il ritardo che ha portato l’azienda al pagamento degli stipendi dei lavoratori impegnati nel cantiere in questione , allo stesso tempo la Ricciardello Costruzioni si è impegnata in Prefettura a garantire nei mesi a venire il massimo sforzo e collaborazione con le OO.SS., provvedendo sin da subito a liquidare i mesi di settembre ed ottobre al fine di evitare ulteriori blocchi nel cantiere.

Ad essere presente anche L’ANAS, che gestisce la gran parte dei tratti viari del nostro territorio regionale, che ha espresso il buon andamento del cantiere afferente il relativo lotto, che secondo i dati forniti dalla stessa impresa ad oggi dovrebbe aggirarsi attorno al 60%. Questo farebbe ben sperare poichè si pensa che nell’arco di un paio di anni il lotto potrebbe essere consegnato ed ulteriore passo in avanti verrebbe fatto per il completamento della grande incompiuta.

Grande soddisfazione da parte delle organizzazioni sindacali, che si sono comunque auspicate la tutela dei lavoratori e la puntualità delle retribuzioni al fine di garantire un diritto come quello al lavoro inalienabile, al contempo le OOSS hanno assicurato piena disponibilità per un proficuo confronto con la ditta.
Di fondamentale importanza resta invece il ruolo ricoperto dalla Prefettura, al fine di infine, monitorare costantemente l’andamento dei lavori nel rispetto delle previsioni contenute nel protocollo d’intesa.

Mario Barbarino

About Post Author

Related posts