La bellezza delle coste siciliane con le spiagge dorate o ricoperte di ciottoli, il mare limpido, ma anche la buona cucina e l’ottimo vino non sono servite quest’anno ad incrementare la presenza dei vacanzieri nell’isola. I dati degli operatori e dell’Osservatorio sul turismo Astoi hanno rilevato una diminuzione delle prenotazioni dell’8,9 per cento nei mesi di Luglio ed Agosto rispetto agli anni precedenti a causa dei prezzi troppo alti e ad uno scarso rapporto qualità–prezzo. La spesa media per ogni turista che ha soggiornato sull’isola si è attestata sui mille euro a testa per 8-10 giorni. Tra le città preferite Siracusa, Palermo, Catania e Agrigento. Spagnoli, tedeschi, francesi e russi ma anche giapponesi, olandesi e inglesi sono gli stranieri che maggiormente hanno affollato le nostre spiagge. La Sicilia si attesta comunque tra le regioni più visitate in Italia dai turisti stranieri. I luoghi da visitare non mancano affatto: dal mare, alle città d’arte in cui il turista può vedere i resti delle dominazioni dell’antica Grecia, le tracce arabe e normanne e il barocco siciliano. Tra Le spiagge più gettonate Mondello, che conserva il primato insieme a Fontane Bianche. Mentre Taormina e l’isola bella restano le località balneari più cool grazie alla numerosa presenza di vip come Lucio Dalla, che ogni anno ama trascorrere alcune giornate nella piccola cittadina. L’isolotto, meta evergreen per migliaia di vacanzieri, sorge al centro della baia, ed è una riserva naturale della regione Sicilia raggiungibile mediante la funivia che dal centro storico di Taormina conduce a Mazzarò, distante poche centinaia di metri.
Siracusa, non è passata inosservata grazie alle stupende spiagge di sabbia bianca, numerosi gli stabilimenti balneari e le bianche e fascinose scogliere fra cui quelle di Ognina, di Fontane Bianche e dell’Arenella, in cui è possibile godere di un mare limpidissimo, vero paradiso per gli amanti della pesca e della foto subacquea. In queste località, nel mese di agosto, affittare una cabina, un ombrellone e due sdraio è costato costa circa 15-20 euro al giorno..
In testa alle isole più visitate restano quelle del gruppo delle Eolie: Lipari, Vulcano, Salina, Panarea, Stromboli, Filicudi e Alicudi amate dai turisti stranieri e non. A ciò ci aggiunge anche l’arcipelago delle Egadi con Favignana, Marettimo e Levanzo.
Infine Pozzallo nel ragusano anche quest’anno ha ricevuto bandiera blu insieme a Fiumefreddo (CT) e Menfi (AG).
La Sicilia negli ultimi anni si è anche dotata di numerosi Parchi acquatici dislocati in tutte le parti dell’isola. Da Catania a Tre Fontane, nel Trapanese, da Monreale a Sommatino, passando per San Cataldo, i parchi per il divertimento estivo non hanno risparmiato occasioni di svago per grandi e piccini. Rapide, cascate, serate a tema, piscine all’aperto, onde artificiali e tanta musica: questo il cocktail di attrazioni che anche quest’anno la Sicilia ha saputo offrire non solo ai visitatori stranieri ma anche ai suoi abitanti. E per chi avesse scelto anche quest’anno di passare le vacanze all’estero, sappiate da subito che per la prossima estate la vostra isola potrà offrirvi tutto quello che cercate, a pochi chilometri da casa vostra.
Mario Barbarino
Venerdì 11 Agosto 2017