CARO SCUOLA: INDAGINE ISTAT SUI COSTI MEDI DELLA SCUOLA IN ITALIA

Print Friendly, PDF & Email

Sembra essere proprio questa la domanda che sempre più spesso le famiglie ennesi, ma non solo si fanno verso la fine di questo mese che vede come di consueto prosciugare in maniera significativa le tasche di tutti quei genitori, che forse con un po’ di rammarico ripensano a quei tempi in cui andare a scuola significava essenzialmente istruirsi, e non girare per supermercati e cartolibrerie in cerca dell’oggetto più avvincente ed esclusivo. Ma è chiaro che i tempi sono cambiati e che la scuola oggi è fatta anche di questo. Ed ecco allora vedere, come di consueto decine di ragazzi affollare gli ingressi delle scuole, ed affrontare i normali standard di vita quotidiana. Secondo l’indagine campione dell’Istat la scuola dell’infanzia in media costerebbe alla famiglie 500 euro all’anno, mentre la scuola primaria sulle 600. Altro discorso per la secondaria di I grado di cui il costo medio è di 661 euro, mentre per quanto concerne le secondarie di II grado i costi aumentano fino a quasi raddopiarsi(1.170 euro). Tante le voci che ogni famiglia deve affrontare, tra iscrizione, contributi volontari, mensa, scuolabus, corsi a pagamento organizzati dalla scuola libri di studio, cancelleria e abbigliamento scolastico, lezioni private, materiale tecnico, gite scolastiche e visite guidate, trasporti, pasti consumati fuori casa e per l’alloggio. A determinare il caro scuola sono in particolar modo i libri di testo, troppo spesso fuori dalla portata reale delle tasche dei genitori. Mentre Zaini e diari griffati  continuano rimanere una voce piuttosto onerosa. Negli istituti superiori e scuola media i libri di testo sono la voce più costosa dai 360 ai 500 euro, mentre non costano nulla alle elementari dove sono da quarant’anni completamente gratuiti. La scuola “meno onerosa” risulta essere quindi la scuola elementare, mentre invece per quanto riguarda le forniture di materiale tecnico la spesa maggiore si affronta durante gli anni delle scuole medie. Per non parlare poi delle superiori e dell’università in cui i costi crescono drasticamente. Il buono libri si aggirano invece sulle 60 euro e coprono più o meno la spesa di due libri e mezzo, un incentivo piuttosto scarno, vista la spesa totale che si aggira intorno ai cinquecento per quanto riguarda i licei. Le gite scolastiche costano più di 140 euro all’anno per ogni alunno delle superiori, 63 per le medie e 22 per le elementari. L’indagine dell’Istat, frutto di apposita convenzione con il Miur, si è spinta anche nell’ambito delle scuole private raccogliendo alcuni elementi valutati con molte riserve per la loro piena attendibilità.  Nelle private i costi triplicano, soprattutto per le spese interne che oscillano tra i 1.253 euro annui per la primaria e i 1.984 delle superiori.

Mario Barbarino

 

 

Martedì 15 Agosto 2017

About Post Author

Related posts