IL COMITATO DEI CITTADINI INCONTRA IL VICE SINDACO ILARIA MARAZZOTTA

Print Friendly, PDF & Email

Il Comitato dei cittadini rappresentato da una nutrita delegazione, ha incontrato nei giorni scorsi a seguito di formale richiesta il Vice Sindaco avv.Ilaria Marazzotta. Ad essere presenti Giuseppe Marzilla, Paolo Mungiovino, Rosalba Valvo, Luigi Bellomo, Gino Manna e il Presidente Vicari. L’incontro è dedicato ai
problemi che riguardano le deleghe del suo Assessorato e tra queste: il bilancio, evidenziando la delegazione che non può essere considerato solo una questione di numeri ma è importante conoscere la loro destinazione e farlo conoscere a tutti i cittadini attraverso una pubblica assemblea per illustrare il bilancio, proposta che ha trovato risposta positiva da parte dell’Assessore, così sono stati per tutti gli altri problemi evidenziati, per i tributi, per una più vera giustizia sociale e la revisione delle insegne pubblicitarie, per il patrimonio comunale inventariare tutto compreso le grotte, i posteggi mai utilizzati sotto la piazza S. Maria del Popolo previsto nel progetto del 1978 contemporaneamente alla “sistemazione della Piazza S. Maria del Popolo” che il Comune spese 165milioni di lire più 65 milioni per la fontana, inoltre l’Assessore che ha la delega anche del personale, ha comunicato alla delegazione che saranno i precari tutti sistemati definitivamente.
Anche per gli immigrati si è discusso per la loro utile utilizzazione.
Nel secondo incontro del 7 c. m. la discussione è stata di carattere generale nella qualità di Vice Sindaco, sottolineando principalmente sulle voci di una delibera cii G. M. che ripristinava le denominazioni di piazze e vie precedenti che creava danni anche agli abitanti di quelle vie e piazze costringendoli a cambiare tutti i loro documenti. Intanto si evidenziava in tal caso una grossa violazione del Regolamento della Toponomastica approvato dal Consiglio Comunale il 31-7-2013 n. 70 all’art. 4 lett. k., da questo Comitato sostenuto da sempre, basta nella targa di sotto aggiungere Già… L’Assessore in maniera chiara ha comunicato che non esiste nessuna delibera in merito; altro problema evidenziato dalla delegazione riguarda la “casa del mietitore” di un progetto di costruzione di un grande grattacielo di una altezza superiore alla Torre di Federico II, chiedendo di conoscere le cose come stanno, il Vice Sindaco ha comunicato che nelle more di accertamenti in tanto i lavori sono stati sospesi. Come si sa la “casa” venne costruita in tempo del fascismo, perché allora la mietitura avveniva con le falci ed anche con persone che venivano di fuori, infatti il piano terra era previsto per la deposizione degli attrezzi di lavoro, mentre nel primo piano composto da 5 stanze vi erano i servizi. Nel dopo guerra i locali furono affidati ai sindacati, successivamente durante le varie elezioni il Comune vi ha ubicato diverse sezioni elettorali di S. Anna; per quanto riguarda la piazza S. Maria del Popolo è stato concordato insieme all’Assessore delegato alla toponomastica congiuntamene di avere una riunione con la Commissione toponomastica. E’ stato fatto presente alcune difficoltà che si presentano per i posteggi e il V. Sindaco ha concordato con l’Assessore al ramo Scillia di avere un incontro dopo le feste. ln ultimo al V. Sindaco è stato fatto presente una iniziativa proposta negli anni passati di un monumento. dedicato ai “carusi” delle miniere di zolfo, come risulta in alcuni paesi che sono stati interessati di miniere di zolfo, bozzetto del prof. Giuseppe Marzilla presentato a suo tempo da questo Comitato per la realizzazione come è anche giusto prevederne anche per l’altro pilastro dell’economia ennese l’agricoltura. I due simboli dell’economia ennese sono riportati nella bandiera di Enna, il giallo simbolo dello zolfo e il veder simbolo dell’agricoltura.
Il Comitato ha espresso compiacimento per la disponibilità e dell’interessamento con concrete risposte al Vice Sindaco per tutti i problemi che sono stati evidenziati e trattati.

About Post Author

Related posts