Si è tenuto presso il Salone del Circolo “Unione” la consegna della Costituzione Italiana ai ragazzi che entro il 31 dicembre compiono 18 anni. L’evento fortemente voluto per il terzo anno consecutivo dall’amministrazione Draià si pone l’obiettivo di formare cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri. Ad essere presente anche il primo cittadino Francesca Draià che ha parlato assieme ai ragazzi dei principi che ispirano la carta Costituzionale e delle libertà garantite e tutelate dallo Stato. Quest’anno, la consegna è avvenuta nel Salone del Circolo Unione con la partecipazione del Presidente Salvatore Di Vita.
“La cultura rappresenta – dichiara Draià – lo strumento appropriato per affrancarsi dagli esempi negativi veicolati nella società”. Su 120 copie previste per la consegna della Costituzione Italiana ne sono state consegnate solo venti, un dato che senza dubbio deve far riflettere su come oggi viene concepita l’importanza di un organo fondamentale come la costituzione Italiana che è alla base della nostra Democrazia. Per Francesca Draià la Costituzione “è l’unica cosa che va davvero al di la di ogni schieramento politico ed ogni ideale Il punto fermo da cui una nazione in ginocchio dopo la fine della seconda guerra mondiale, ha saputo rialzarsi per diventare un riferimento nel mondo. Non c’è un credo od un non credo. C’è il vero senso di una civiltà e di una comunità. Leggerla almeno una volta nella vita vuol dire soprattutto arricchire se stessi e credere che un paese possa davvero avere come primo interesse la solidarietà tra le persone”.
L’evento voluto da questa amministrazione vuole essere qundi un gesto simbolico che vuole far conoscere ai giovani valguarneresi, il vero futuro del nostro paese, basato su principi solidi, affinchè si possa costruire insieme una società migliore.
Mario Barbarino