Anche quest’anno ricorre la festa dedicata al patriarca San Giuseppe, da sempre molto sentita dal popolo Valguarnerese, per la protezione delle famiglie degli emigrati e degli ammalati. I festeggiamenti entreranno nel vivo sabato 16 marzo dalle ore 9,00 per la donazione da parte delle famiglie di piatti tipici e dolci da offrire in onore della Tavolata di San Giuseppe voluta da Padre Ciullo presso i lcali della parrocchia di San Giuseppe. Nella giornata di ieri le varie confraternite cittadine come da tradizione alle ore 18,00 hanno portato in processione il quadro raffigurante la Sacra Famiglia, partito dalla cappella di “San Giuseppe degli abbandonati”. Sempre ieri pomeriggio alle ore 18,30 anche i Vigili del Fuoco del comando provinciale di Enna, hanno deposto un omaggio floreale al Simulacro di San Giuseppe posto nella nicchia sulla facciata della chiesa a lui dedicata (piazza San Giuseppe). Mentre alle ore 18,30 per volere dell’associazione Valguarneresi nel mondo si è tenuta la mostra pittorica “Dipingo il mio sogno” a cura di Rocco Paci presso il museo etnoantropologico di Palazzo Prato. A conclusione della Santa Messa il Simulacro di San Giuseppe è stato traslato dall’altare maggiore al tronetto all’ingresso della chiesa per la custodia delle famiglie al Patriarca. Nella giornata di oggi alle ore 17 sparo di mortaletti e mostra fotografica presso “l’antiquarium” in piazza Col. Tuttobene a cura della nuova proloco “Terre di carrapipi”. Alle ore 18 apertura della tradizionale Tavolata presso il palazzo di città, a seguire novena e Santa Messa animata dal coro interparrochiale. Alle ore 20,00 “U B’raculu” offerta del grano al Patriarca con cavalli bardati a festa a cura dell’Associazione “Patriarca”. Alle 20,30 in Piazza garibaldi, sagra della ricotta a cura dell’associazione “Caropepe Sicily food” e a seguire sagra delle pietanze tipiche di San Giuseppe, presso la Scuola elementare Mazzini a cura dell’associazione “Luna Onlus”. I festeggiamenti si concluderanno domenica 17 marzo con la sfilata della Sacra Famiglia e la cavalcata a cura dell’associazione “Patriarca”con partenza dalla scuola elementare Mazzini. Alle ore 18, Santa Messa Solenne celebrata dal Vescovo di piazza Armerina Rosario Gisana. Alle 19,00 ha inizio la processione del Santo per le vie cittadine. Gli organizzatori della festa invitano tutti i concittadini e visitatori a collaborare affinchè tutte le manifestazioni in programma, ed in particolare “La Cavalcata” di domenica 17 marzo, si possano svolgere nel migliore dei modi. (MB)
Festa di San Giuseppe a Valguarnera: entrano nel vivo i festeggiamenti.
