Un successo dopo l’altro per i ragazzi dell’Orchestra Scolastica Regionale Siciliana

Print Friendly, PDF & Email

Si è concluso il 9 giungo presso il Teatro Antico di Taormina il tour dell’ dell’Orchestra Scolastica Regionale Siciliana, che ha visto l’aggiudicarsi di tanti premi e successi uno dopo l’altro.
A formare la suddetta orchestra, 130 elementi provenienti da tutte le province siciliane isole minori comprese, (tra i giovani musicisti di Pietraperzia ricordiamo: Chiara Toscano al violino e Alessandro Di Gregorio al Clarinetto Mib), realizzando dei concerti meravigliosi e suggestivi guidati dal direttore d’orchestra, nonché musicista e arrangiatore, il maestro Giuseppe Vacca, capaci di emozionare il pubblico in tutte le loro esibizioni, avvenute rispettivamente: giorno 30 aprile a Pietraperzia presso la piazza Vittorio Emanuele; il 12 maggio presso il Parco Archeologico Valle dei Templi di Agrigento; il 25 maggio in Piazza Duomo ad Ortigia in provincia di Siracusa ed il 9 giugno appunto, presso il Teatro Antico di Taormina.

Il tutto ha avuto inizio alle ore 21:00, con la presentazione di famosi brani musicali di vario genere: dalla musica classica al jazz, dallo stile moderno e pop al ritmo delle percussioni con le sonorità dello swing, da famose colonne sonore a brani celebri come: “Bohemian Rhampsody” dei Queen e “Another Brick in the Wall” dei Pink Floyd, i quali han dato lustro all’intera orchestra per tutto il susseguirsi del tour.

Numerosi i ringraziamenti a tutti coloro che hanno dato la possibilità a questi ragazzi non solo di poter mostrare tutto il loro talento musicale ma, allo stesso tempo, di potersi esibire in alcuni dei luoghi più importanti e suggestivi della Sicilia.

Ricordiamo inoltre che, tra le altre attività svolte dall’I. C. Statale V. Guarnaccia Pietraperzia Scuola Polo Regionale per le Attività Musicali e Teatrali DM 851/2017, vi è stata pure la realizzazione di una produzione teatrale, caratterizzata dall’alternarsi di canzoni e monologhi, costituita dal genere espressivo “teatro – canzone”, con lo spettacolo intitolato “IL VANGELO SECONDO SANREMO”, eventi svoltisi rispettivamente: il 30 maggio, al Teatro Garibaldi di Enna; il 31 maggio al Teatro Garibaldi di Piazza Armerina ed il 3 giugno presso al Teatro Margherita di Caltanissetta, tutti accompagnati da un numeroso pubblico. L’ultima esibizione avverrà il 9 settembre, presso la Piazza Vittorio Emanuele di Pietraperzia, come spettacolo inaugurale dell’anno scolastico 2019/2020.

Forte è stata la fiducia riversata in questi giovani talenti da parte di tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, tra i più virtuosi in Italia, diretto dal professore Mirko Gangi, pianista e docente dell’Istituto Comprensivo Vincenzo Guarnaccia.
Altri meritati ringraziamenti sono andati al dirigente scolastico prof. Salvatore Ferro ed al gruppo operativo di progetto formato dal direttore didattico prof. Salvatore Mastrosimone in collaborazione con l’I. C. Statale V. Guarnaccia Pietraperzia Scuola Polo Regionale per le Attività Musicali e Teatrali DM 851/2017.

Un grazie al tutor artistico dell’intero progetto il prof. Giuseppe Loibiso, il quale ha curato nei minimi dettagli l’unione tra l’estetica e la musica, facendo si che ci fosse una certa sinergia tra gli insegnanti, necessaria per poter realizzare il tutto alla perfezione.

Un caloroso ringraziamento va alla collaborazione di tutti coloro che, interni ed esterni, hanno partecipato al seguente progetto, ovvero tutti i referenti provinciali dell’Orchestra Scolastica Regionale Siciliana.

A conclusione della serata non poteva mancare il discorso del sindaco, il quale dopo essersi più e più volte congratulato con questi giovani musicisti per il magnifico spettacolo da loro realizzato, ha affermato che è proprio questo uno dei tanti esempi di cui la Sicilia ha bisogno, per poter “rinascere” in un ambiente più artistico ed intellettuale dedito soprattutto alla pace.

Successivamente ha preso parola il dirigente scolastico, il prof. Salvatore Ferro, il quale ha elargito i più sentiti ringraziamenti a tutti coloro che hanno lavorato per la realizzazione del seguente progetto, genitori dei ragazzi compresi, sempre disponibili ad accompagnare quest’ultimi in qualsiasi posto ove l’orchestra ha avuto modo di esibirsi.

D’altronde, essendo la musica capace di unire le parole ai suoni, l’arte alla logica, l’emotività e la razionalità di ognuno di noi, grazie a questo progetto stavolta, è stata in grado di donare da un lato lavoro e fatica e dall’altro un sorriso a questi giovani musicisti, un sorriso meritato, che sia per loro di buon auspicio per un futuro ricco di altrettante soddisfazioni.

Giovanna Modesto

About Post Author

Related posts