Meraviglioso spettacolo quello dei bambini della scuola dell’infanzia del Plesso “G. Verga”, sezione 4 anni di Pietraperzia, i quali, avendo partecipato al progetto: “Balli, canti e sapori popolari”, hanno preso parte alla manifestazione finale dello stesso progetto intitolata : “Ricordiamo …”, tenutasi il 13 giugno nella sala teatro del plesso.
Un interessante recital, animato dai piccoli alunni i quali, grazie all’ausilio delle loro insegnanti, hanno avuto modo di apprendere i canti e i giochi del passato, che venivano anticamente svolti per strada, insieme ad un interessantissimo recital di tiritere e miniminaglie, ovvero modi di dire dialettali che venivano anticamente tramandati di generazione in generazione, solitamente da nonni a nipoti.
Suggestiva anche la rappresentazione di antichi balli, allestiti nelle case durante i giorni di festa, solitamente tarantelle e quadriglie comandate.
Hanno pure collaborato alla realizzazione di tale evento, le nonne dei bambini, rappresentando la scena delle comari che anticamente si riunivano nel “baglio”, un piccolo ambiente all’aperto condiviso da vicini di casa e parenti, per discutere fra di loro, dando l’opportunità ai bambini di poter conoscere ancor meglio i modi di fare del passato.
Sempre durante la manifestazione, è stata allestita pure una mostra fotografica raffigurante tutte le tradizioni popolari rievocate dai bambini durante l’anno, in relazione al suddetto progetto, ad esempio: la ricorrenza dei morticini, la vendemmia, alcune feste religiose come quella di San Martino, Santa Lucia, il Natale, San Biagio, San Giuseppe, Pasqua, il Pellegrinaggio alla Madonna della Cava.
Hanno partecipato alla realizzazione di tale progetto i seguenti alunni: Alù Giuseppe, Amarù Maria Emily, Bonfirraro Laura Desire, Bongiovanni Ludovica, Caffo Giuseppe, Cicalese Alex Pio, Di Gloria Maria Fatima, Imprescia Sofia Maria, Ingala Megan, Lunetta Alessandro, Marchese Andrea, Milano Chiara, Monachino Angelo, Montedoro Nicolas, Napoli Giuseppe, Puzzo Aurora Rita, Scalici Ettore Guido, Siciliano Alessia, Spampinato Vincenzo Alessio, Zarba Francesco Antonio, Milazzo Edoardo.
Mentre per quanto riguardo le nonne dei bambini che hanno interpretato il ruolo di comari, ricordiamo: Palascino Giovanna (nonna Giannina), Di Gloria Maria Ausilia (nonna Ausilia), Borina Siciliano (nonna Borina).
Un progetto interessante ed allo stesso tempo molto istruttivo specie per questi piccoli alunni, i quali hanno avuto modo di conoscere ancor meglio le antiche tradizioni di un tempo, potendolo sperimentare in prima persona attraverso tale recita.
Un grazie particolare va agli insegnanti, che, attraverso la realizzazione di tale lavoro, hanno potuto far conoscere ai loro alunni il vasto patrimonio storico di cui la loro terra dispone, valorizzando le proprie tradizioni.
Giovanna Modesto