Donazione alberi da frutto per il progetto “Mille alberi a quota mille.

Enna respira”Nell’ambito delle attività che il Rotary e-Club Distretto 2110, il cui presidente è l’ennese Sebastiano Fazzi, promuove per l’anno rotariano 2019/2020, si inserisce il progetto per la messa a dimora di 21 alberi presso in nuovo “Giardino dei Frutti” di Enna Bassa. Il Club, non è nuovo a queste tipologie di progetti. Già nell’anno 2017-2018 grazie alla disposizione dei Soci su tutto il territorio regionale ed in sintonia con il programma internazionale dello stesso anno promosso dal Presidente Internazionale Ian H.S. Riseley ha aderito al progetto “un albero per ogni rotariano” realizzando il progetto nel Comune di Gibellina (TP) in occasione del cinquantesimo anniversario del terremoto del Belice. Quest’anno il Distretto del Rotary (Sicilia e Malta) guidato dal Governatore Valerio Cimino, ha focalizzato la propria attenzione sull’ambiente naturale, con la convinzione che la tutela di questo, nelle sue diversificate manifestazioni (fauna, flora, ecosistema, paesaggio) sia fondamentale per la qualità della vita e per lo sviluppo della nostro Pianeta Terra. Ciò non come un limite allo sviluppo, ma come premessa fondamentale per una nuova e più corretta crescita economica, sostenibile nel tempo, da trasferire come modello alle generazioni future.In sintonia con tale tematica, nella giornata del 6 dicembre, presso il “Giardino dei Frutti” di viale della Resistenza ad Enna Bassa, all’interno della manifestazione “1000 alberi a quota mille”, il Rotary e-Club Distretto 2110, condividendo temi e obiettivi del progetto portato avanti dalla Amministrazione del Comune di Enna in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Enna, l’Ordine degli Agronomi e con gli Istituti Scolastici della Città di Enna, ha messo a dimora 21 alberi da frutto nominativi, uno per ogni socio.La giornata, si è configurata come una vera e propria festa dell’albero, alla presenza di alunni e insegnanti dell’Istituto Comprensivo F. P. Neglia Sezione Musicale e del Liceo Artistico Regionale “Luigi e Mariano Cascio” che hanno partecipato attraverso la lettura di brani, l’esecuzione di musiche e la messa a dimora degli alberi che hanno configurato l’intera area.Presenti per l’Amministrazione il Sindaco Maurizio Dipietro, e gli Assessori Contino e Colianni, tutti impegnati nella piantumazione. Dopo la benedizione del giardino da parte del Sacerdote Mario Saddemi, i soci del Rotary e-Club, oltre a partecipare fattivamente alla messa a dimora degli alberi donati dallo stesso club, si sono occupati di appendere ad ogni albero una targhetta nominativa per ogni socio del club, oltre che una targa in plexiglas nell’area di intervento.Il presidente Sebastiano Fazzi, nel suo intervento, si è complimentato ed ha ringraziatol’Amministrazione, gli Ordini Professionali e gli insegnanti per il lavoro propedeutico svolto invitando il Sindaco a far diventare “la festa dell’albero” un appuntamento annuale fisso. Ha sottolineato come a volte bastano piccoli gesti e piccole opere per cambiare il significato e l’utilizzo di un luogo. Infine, Prendendo in prestito le parole del grande naturalista John Muir ha ricolrdato che: “…quando un uomo pianta un albero… pianta se stesso…”.Grande riconoscenza è stata espressa dagli abitanti del quartiere.