Splendida esibizione dei pianisti al Concerto dell’Immacolata a Piazza Armerina

Domenica 8 dicembre, presso la chiesa di San Pietro a Piazza Armerina, al cospetto di un numeroso pubblico, ha avuto luogo un magnifico ed interessante concerto per pianoforte, patrocinato dal Ramo ONLUS dell’omonima parrocchia. Il “Concerto dell’Immacolata”, organizzato ormai da diversi anni, ha visto come protagonisti, rispettivamente: Riccardo Caliri, Teresa Rapisardi, Andrea De Ros, Gianfranco Falcone, Gianluca Furnari e Xintong Adelina Liu; di diversa età, provenienza e preparazione artistica e culturale.

A presentare l’evento: Marta Furnari e Gianni Sardeo, i quali hanno avuto modo di far conoscere al pubblico tali artisti.
A dare inizio al concerto il giovane Riccardo Caliri, classe 1998. Il quale ha cominciato a studiare pianoforte già all’età di 8 anni. Ha conseguito il diploma di primo livello nel 2018 ed attualmente consegue gli studi per concludere il biennio specialistico. Ha eseguito: Notturno op. 9 n. 1 in Slb min. (F. Chopin, 1830); e Scherzo n. 1 op. 20 in SI min. (F. Chopin, 1831).
A seguire la professoressa Teresa Rapisardi, docente di pianoforte presso l’Istituto V. Guarnaccia di Pietraperzia, nonché fondatrice dell’Associazione: “Musica è vita”, di cui è presidente e direttrice della Corale parrocchiale della chiesa “Santa Maria delle Grazie” di Pietraperzia.
Ha eseguito: la “Polacca op. post. In Slb. Min. da un tema de: <> di Rossini (F. Chopin, 1826); Improptu op. 90 n. 2 in Mlb magg. (F. Shubert, 1827); Nostalgia pietrina – tango (V. Laurella, 1936); dalla Suite << Bozzetti orientali>>: Notturno, Andante marziale, Lento arabo, Adagio religioso (T. Rapisardi, 2019).
Andrea De Ros, nato a Treviso, ha cominciato a studiare pianoforte all’età 7 anni. Diplomatosi sotto la guida del prof. Massimo Somenzi, ha avuto vari incontri con figure prestigiose tra cui: Aldo Ciccolini, Maurizio Pollini e Sviatoslav Richter, i quali hanno contribuito ad accrescere la sua formazione artistica. Inoltre, ha tenuti vari concerti in città italiane ed europee.
Si è esibito con i seguenti brani: Scherzo n. 2 po. 31 in Slb min. (F. Chopin, 1837); Polacca op. 53 in LAb magg. (F. Chopin, 1842)
Ad esibirsi anche la giovanissima Xintong Adelina Liu, di soli 11 anni, nata da genitori cinesi e residente a Piazza Armerina. Adelina frequenta la scuola media e dall’età di sette anni ha iniziato a studiare pianoforte sotto la guida della Maestra Roberta Fede. Attualmente la sua professoressa è Laura Crispino.
Durante il concerto ha presentato i seguenti brani: If I never knew you, da <> (A. Menken, 1995); Promise, da << Silent Hill 2>> (A. Yamaoka, 2001); Stille nacht (F. X. Gruber, 1818).
A seguire, Gianfranco Falcone, medico in pensione, il quale ha cominciato a studiare pianoforte all’età di 14 anni, sotto la guida della Maestra Valeria Pierconti Di Pietra, proseguendo successivamente da autodidatta.
Durante il concerto ha eseguito i seguenti brani: Preludio op. 28 n. 7 in LA magg. (F. Chopin, 1835 – 1839); Gymnopedie n. 1 (E. Satie, 1888); Broadway Romance (D. Brubeck, 1964); Tema da <> (E. Morricone, 1984) Avrai (C. Baglioni, 1982).
Conclude la serata il pianista Gianluca Furnari, nato nel 1997, il quale ha cominciato lo studio del pianoforte all’età di 9 anni. Nel 2018 ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello in pianoforte sotto la guida del Maestro Gaetano Buttigè.
Ha presentato i seguenti brani: Danza Ungherese n. 5 in FA# min. (J. Brahms, 1872); Magic Waltz da <> (A. Tommasi, 1998); La Campanella da uno studio di Paganini (F. Liszt, 1854).

Una targa di ringraziamento è stata consegnata a tutti i musicisti, i quali, hanno celebrato insieme il loro amore per la musica, avvalorando ciò che affermava H. W. Longfellow, che: <la musica é il linguaggio universale dell’umanità>

Giovanna Modesto