“Il patrimonio Olivicolo, la biodiversità e la rinascita delle zone interne: criticità e punti di forza”

è il tema del workshop organizzato dalla Sopat n. 47 dell’E.S.A. di Valguarnera che si terrà venerdì 6 marzo alle ore 17,00 nei locali del salone “Silvio Milazzo” in piazza Municipio a Caltagirone (Ct). L’appuntamento nasce nell’ambito delle iniziative legate all’annuale concorso regionale “Morgantìnon” degli oli e.v.o. siciliani edizione 2020 la cui premiazione avrà luogo ad Aidone (En) nel prossimo mese di aprile.

L’appuntamento trova la collaborazione del Libero Consorzio Comunale di Enna, Vini e Oli di Sicilia, Istituto Regionale Vini ed Oli di Sicilia, Città di Caltagirone e Camera di Commercio Sud Est di Catania. 

Sinteticamente il programma del workshop. 

I lavori saranno aperti alle 17,00 con i saluti del dott. Antonino Cosimo D’Amico Commissario ad Acta dell’Ente Sviluppo Agricolo al quale seguirà l’On.le Gino Ioppolo Sindaco di Caltagirone, il dott. Calogero Giancona Tecnico progetto U.E. miglioramento qualità oli e il dott. Pietro Agen Presidente Camera di Commercio Sud-Est Sicilia. 

Alle 17,30 è previsto l’inizio dei lavori con una introduzione del Consigliere di Amministrazione dell’Ente Sviluppo Agricolo Giosuè Catania, il quale ha anche il compito di moderare gli interventi. I vari aspetti delle tematiche legate al patrimonio Olivicolo siciliano, alla biodiversità e alla rinascita delle zone interne saranno tracciate dal Prof. Gaetano Chinnici Ricercatore di Economia ed estimo rurale presso l’Università degli Studi di Catania, dal Dott. Nino Sutera Direttore Azienda Sperimentale Campo Carboj dell’ESA, dal Dott. Michele Riccobono Dirigente Istituto Regionale del Vino e dell’ Olio, dall’Ing. Francesco Caristia Assessore Sviluppo Economico Comune di Caltagirone, dal Dott. Carmelo Nicotra Direttore Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia di Caltagirone, dal Dott. Michele Assenza Dirigente Servizi allo Sviluppo dell’ESA, dal Dott. Dario D’Angelo Responsabile SOPAT 47 di Valguarnera dell’ESA, da Calogero Sardo Consigliere di Amministrazione ESA. 

Infine alle 19,30 è previsto l’inizio del dibattito e le conclusioni.

E’ possibile consultare il programma nel dettaglio sulla pagina:  http://www.entesviluppoagricolo.it/news/morgantinon/

Il Concorso “Morgantìnon” è organizzato dall’Ente di Sviluppo Agricolo, attraverso la SOPAT di Valguarnera, con la collaborazione del Libero Consorzio Comunale di Enna.