In un momento di grave crisi economica e sanitaria l’Amministrazione Comunale lancia un’iniziativa a supporto dell’economia locale, in linea con il programma elettorale, avviando un piano di riqualificazione del tessuto urbano e rinnovare nel segno della bellezza l’aspetto estetico di Centuripe.
Dopo la Delibera di Giunta del 31 dicembre 2020 nella quale venivano indicati i colori ed i materiali da utilizzare per il rifacimento delle facciate, l’Amministrazione interviene con un nuovo progetto a sostegno di chi intende provvedere al rinnovo dei prospetti delle abitazioni. Con Delibera di Giunta del 18 gennaio 2021, infatti, è stato istituito un fondo di Quarantamila euro denominato BONUS FACCIATE 2021, finalizzato al sostegno di interventi di recupero e restauro delle facciate esterne di edifici siti nel Comune di Centuripe.
Sostanzialmente il 90% delle spese sarà coperto dal Bonus Facciate istituito dal Governo nazionale mentre i suddetti Quarantamila euro serviranno a coprire una parte del restante 10% dei costi, fino ad un massimo di mille euro per ogni intervento.
Per accedere al fondo basterà scaricare il modulo di adesione che verrà pubblicato su tutte le piattaforme ed i social dell’ente. Dopo averlo compilato potrà essere inviato tramite PEC all’indirizzo e mail: comunecenturipe@pec.it , o consegnato all’ufficio protocollo del Comune dal 1 febbraio al 15 marzo 2021.
Un ufficio costituito per l’occasione si occuperà di raccogliere le richieste che saranno poi evase in ordine di arrivo.
Alcune società, dette “General Contract” e alcuni Istituti Bancari, si sono già detti disponibili ad acquistare il credito dei clienti, garantendo così il finanziamento ministeriale per i proprietari che aderiranno all’iniziativa.
“Sono molto soddisfatto”, dice il sindaco Salvatore La Spina, “un progetto come questo assume una doppia valenza; da una parte è volano di riqualificazione per l’intero tessuto urbano, e dall’altra assicura un impulso propositivo alla nostra economia. Centuripe potrà, in tal modo, diventare un vero e proprio cantiere diffuso, dove tecnici quali architetti, geometri, ingegneri ed operai, saranno protagonisti del rinnovo estetico del paese, ed allo stesso tempo avranno la garanzia di un lavoro che si protrarrà per almeno due anni.”
L’Amministrazione Comunale invita tutti gli addetti ai lavori e tutti i cittadini a cogliere al volo questa opportunità, inviando dal 1 febbraio le richieste, partecipando, così, al progetto di rinnovamento e sviluppo economico della città.