La famiglia Florio, con l’intraprendente Vincenzo e il figlio Ignazio, aveva interessi economici ovunque. Nel distretto minerario di Enna e Caltanissetta possedeva diverse miniere di zolfo, il prezioso minerale che commerciava in tutti i paesi del mediterraneo. Nell’Ottocento Palermo era una capitale europea: il teatro Massimo per bellezza era il secondo dopo quello di Parigi e le ville dell’ aristocrazia…
Read MoreGiorno: 14 Febbraio 2021
ENNA, LA CHIESA DI SAN GIOVANNI GIA’ DEDICATA A SAN DOMENICO di Salvatore Presti
Oltre al Duomo l’unica chiesa di Enna a tre navate è quella di S. Giovanni. La parrocchia, che prende il nome dell’evangelista Giovanni, il discepolo prediletto di Gesù, fu edificata nel 1559 e dedicata a San Domenico. Contigua al convento dei frati domenicani dalla tonaca bianca con scapolare e cappuccio nero, fu fatta costruire da Tommaso Fazello, l’erudito frate domenicano,…
Read MoreI VEGLIONI AL TEATRO GARIBALDI DI ENNA di Salvatore Presti
Con la pandemia in atto, che si propaga in tutti i continenti, parlare di carnevale è un’eresia. Sono vietati i veglioni e le feste da ballo, onde evitare i contagi dal coronavirus19. In passato, fino a circa trent’anni fa, il carnevale ad Enna iniziava con il ballo in maschera del giovedì grasso che si teneva al Teatro Garibaldi. Il giorno…
Read MoreTutto come previsto, slitta l’elezione dei presidenti delle ex Province
Ancora una volta è saltato il turno, 28 e 29 marzo, per l’elezione del presidente delle ex Province, oggi Liberi Consorzi di Comuni. Nei giorni scorsi, l’Ars ha rimandato il tutto, almeno fino a settembre, come asseriscono le solite voci bene informate di Sala d’Ercole. Le cronache parlamentari registrano il commento ufficiale: la decisione dello slittamento appartiene ai deputati regionali…
Read More