Nella mattinata del 10 novembre, presso la sede dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Mazzini” di Valguarnera, si è svolto un incontro tra gli alunni dell’Istituto e la Polizia di Stato di Enna sulla tematica della legalità. Per l’occasione gli studenti delle classi quarte, hanno ricevuto l’agenda scolastica ” Il mio Diario” realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’istruzione al fine di “valorizzare e diffondere la cultura della legalità avvicinando gli studenti delle scuole primarie alle regole poste alla base della convivenza civile”
All’evento ha presenziato, il Dirigente del Commissariato di Piazza Armerina Dr. Alberto Salerno, la Dirigente Scolastica Grazia Lo Presti, la referente per la legalità Professoressa Doriana La Delfa.
L’obiettivo di questa manifestazione è stato quello di invitare la comunità scolastica ad una riflessione, ovvero l’importanza della legalità e del rispetto delle regole per accrescere il senso civico e far comprendere che solo il rispetto dell’altro e l’osservanza del principio di legalità permette di esercitare le libertà individuali e la pacifica convivenza nella vita quotidiana. Solo respingendo l’indifferenza e la rassegnazione, anche in nome di quanti hanno avuto il coraggio di reagire, i giovani possono essere protagonisti attivi e consapevoli di un vero cambiamento all’insegna della legalità, combattendo l’omertà e le forme diffuse di illiceità.
Principi questi che all’interno della realtà scolastica “G. Mazzini” vengono portati avanti quotidianamente da tutto il corpo docente che, attraverso i diversi ambiti disciplinari, stimolano i propri alunni a diventare cittadini attivi e responsabili attraverso dei percorsi formativi basati sul rispetto degli altri, delle regole e dell’ambiente.
La Polizia di Stato, partendo dalla carta costituzionale, ha illustrato ai ragazzi il modo di comportarsi anche di fronte al fenomeno del bullismo e del cyber bullismo che, con modalità diverse, costituiscono per i ragazzi più fragili un fortissimo rischio, in quanto rappresentano una grave di violazione delle libertà personali.
Nel corso dell’incontro i bambini hanno rivolto diverse domande agli operatori di polizia al fine di conoscere meglio e da vicino questo importante lavoro. Il Dr. Salerno ha risposto ai presenti sottolineando l’importanza di rispettare le regole sin da piccoli a scuola come a casa, per diventare persone responsabili e attive nella propria comunità.
“Oggi abbiamo vissuto un’emozionante momento che ci ha sicuramente arricchito – ha dichiarato la Dirigente Scolastica Grazia Lo Presti – la presenza della Polizia di Stato ci ha consentito di approfondire tematiche importanti non solo per i nostri alunni ma per tutta la comunità scolastica. Ancora una volta la nostra scuola si prefigura come agenzia educativa al servizio del territorio, della società civile e delle nuove generazioni.”
Mario Barbarino